Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] dall’altro, ha dato alla Romania un posizionamento ben definito all’interno dei nuovi equilibri internazionali. Il paese ospita il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che si designa come periodo di latenza o tempo di induzione e si definisce come ‟il periodo che passa fra la prima esposizione al cancerogeno e adulti (v. Squartini e Bolis, 1966).
Articolare in una classificazione semplice e utile alla pratica ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a tempo, da luogo a luogo. Adam Smith aveva definito opportunamente l'economia nel titolo del suo celebre trattato: Ricerca in nuce, il meccanismo reso celebre da R. Harrod, nell'articolo An essay in dynamic theory del marzo 1939, sull'‟Economic ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] durata sino al 1849), che instaurava quella che è stata definita la monarchia più assoluta dell'epoca, e presentava, formalmente assemblea chiedendo per ben quattro volte la fiducia su altri articoli e sulla intera legge, e ottenendola sol perché essa ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] è stato sufficientemente messo in evidenza in libri, articoli e in genere nella letteratura scientifica e fantascientifica, modi d'azione proposti.
B. ‛Decisioni tattiche'. Dopo aver definito lo scopo e la via da seguire, per l'effettiva realizzazione ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] neppure dall'attitudine gobettiana a troppo rapidi e iconoclastici giudizi di ispirazione idealistica), ebbe a definirlo P. Togliatti in un articolo stroncatorio apparso sull'Ordine nuovo (15 maggio 1919). Ciò premesso, in sede di bilancio storico ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] ’ per cui i suoi elementi si distinguono per il fatto di essere ben definiti: per es., in italiano, i suoni /p/ e /b/, per quanto Broca sono depositati i programmi motori necessari per l’articolazione delle parole; di conseguenza, una sua messa fuori ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la loro trattazione non rientra negli scopi del presente articolo.
Ma per tutti gli altri geni è più o per l'allele che non produce X (fenotipo X[−]). È evidente che, definendo in questo modo (che è l'unico possibile) i fenotipi di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 1940, che non vi era alcuna evidenza che i segmenti cromosomici definiti in base all'azione del gene, alla mutazione ed alla ignote fino a pochissimi anni fa. Lo scopo di questo articolo è di presentare una descrizione concisa, ma la più ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cellula, dei quali ci occuperemo diffusamente in questo stesso articolo: la cr0matina e il nucleolo nei nuclei a riposo, in divisione, con i suoi cromosomi addensati e inattivi, potrebbe definirsi una cellula ‛pigra' e in riposo.
Nel periodo G2, ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...