PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] realtà nella sua più vera e solida forma: e può così esser definito (nel framm. 8) come non nato né perituro (e anzi neppure (1899), p. 491 segg. Per l'interpretazione esposta nel presente articolo v. G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] quale si estendono gli elettroni. I volumi atomici, quando, come nei gas, sono ben definibili, sono sferici e hanno diametri dell'ordine di 10-8 cm.
Agli articoli ricordati, per gli anni ora trascorsi, c'è oggi solo da aggiungere come la periodicità ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] condizioni di continuità simili alla 3) per le varie operazioni algebriche definite sugli ???&out;fx, ???&out;f è un fascio di anelli di J. Dieudonné citato alla fine di questo articolo.
La geometria delle v. differenziabili di dimensione ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] dichiarazioni ed aggiunte, il simbolo orientale, per introdurvi il dogma da esso definito contro Ario, dell'identità di sostanza del Figlio col Padre. Nel secondo articolo dunque ha aggiunto: generato dal Padre... cioè dalla sostanza del Padre... Dio ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] che intorbidisce le acque della politica. In un articolo del 1964, rimasto giustamente famoso, il grande costituzionalista , allora gli altri partiti avranno maggiore interesse a definire e differenziare la loro offerta politico-programmatica e a ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dei comandi dell'Alleanza, che ha modificato l'articolazione geografica del passato.
Questo dinamismo operativo e burocratico dimensione strategica in assenza di un nemico preciso e definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] che sarebbe stato imposto anche ai siti Internet da un articolo del disegno di legge sulle intercettazioni, ha portato l’enciclopedia motivo per la c. delle informazioni, è un concetto definito in modo vago e «vulnerabile alla manipolazione da parte ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] i suoi discendenti diretti.
La costituzione del 1889 nei primi articoli descriveva la figura dell’imperatore: all’articolo tre veniva definito «sacro e inviolabile» e all’articolo successivo gli veniva affidata la sovranità. Con queste credenze i ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] italiana (2007) è stato aggiunto al Codice l’articolo 7 bis, che tuttavia si riferisce alle sole dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e un patrimonio definito localmente in modo aperto, secondo i diversi, a volte opposti, punti ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] Ma alla luce del risultato elettorale, quello che è stato definito un cyber-coup, un golpe virtuale, ha finito per un gruppo di attrezzati avvocati nazionalisti di aver trasgredito un articolo che anche il governo islamico si è finora rifiutato di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...