Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] , si rinvia alla seconda parte di questo articolo per alcune tra le strutture più importanti (anelli la J-a. che si deduce da una a. A associativa, in caratteristica diversa da 2, definendo un nuovo prodotto con la formula: a × b = 1/2 (ab + ba). Non ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] la trattazione degli argomenti che si trovano nell'articolo citato, alla quale, (loc. cit. nn . Mediante i diagrammi (1), una mappa catena ϕ: X S-107??? Y, induce un ben definito omomorfismo di moduli graduati, di grado 0, H(ϕ)= ϕ *:H(X) S-107??? H( ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] il divieto di acquisire "posizioni dominanti".
Tale articolo stabilisce, infatti, che si considera dominante nel mercato della tiratura complessiva dei giornali quotidiani in Italia.
Il controllo è definito ai sensi del 1° comma dell'art. 2359 c.c. ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] 4 della l. 18 maggio 1989 nr. 183, l'onere di definire programmi d'interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico, previsto dall locali, affidando loro responsabilità e competenze, articolando i livelli di decisione e di intervento, ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] biologica prelevata sulla persona sottoposta a tipizzazione del profilo del DNA» (lett. c). In negativo, lo stesso articolodefinisce alla lett. d) il reperto biologico come «materiale biologico acquisito sulla scena di un delitto o comunque su ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] senso, ne è la negazione. Poiché anche nel caso che abbiamo definito come il più vicino all'intolleranza (e si potrebbe aggiungere l' religiosa è quella del 19 giugno 1848. Nell'unico articolo proclama che la "differenza di culto non forma eccezione ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] e sociale che stava trovando proprio allora nuove e più definite forme organizzative; dall'altro, le possibili conseguenze della riforma sostanziale corruzione. Già nel gennaio 1883, in un articolo apparso sul Don Chisciotte di Bologna, G. Carducci ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] Undergraduate Papers: a questa lo Sw. collaborò con un articolo che rifletteva le idee politiche del Nichol, contro la le cose e le cose che ha da dire"; ecco perché fu definito (dal Tennyson) "una zampogna attraverso cui tutto si converte in musica ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] nel quale il Consiglio la relegava (organo "apolide" lo aveva definito con sprezzo de Gaulle per il fatto che i suoi membri a Parigi decise di applicare, a partire dal 1978, l'articolo 138 del trattato di Roma relativo all'elezione del Parlamento a ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] x) si rappresenta con Σf(x) o meglio con Δ-1f(x). Rimangono con ciò definiti i simboli Δ-2, Δ-3, ... o gli equivalenti Σ2, Σ3, .... Il (G. Boole); ma i limiti imposti al presente articolo non consentono maggiori particolari.
Cenno storico. - Un primo ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...