Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] con il mondo, la loro stessa esistenza fisica è definita dal divenire al quale partecipano" (La nouvelle alliance, un compito dell'intero apparato della Repubblica nelle sue diverse articolazioni e in primo luogo dello Stato, oltre che delle ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Stati Uniti, il quale riserva a sé solo il diritto di definirla, interpretarla e applicarla, con quella larghezza di limiti che le primi gli stati dell'America latina hanno approfittato dell'articolo 21 del patto per disconoscere l'esistenza di un' ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Calcispongiae o Calcarea (ted. Kalkschwämme). Gruppo ben definito di spugne marine di piccole dimensioni, con spicole quando cioè l'inglese T. Hancock lanciò la fabbricazione degli articoli di gomma. La gomma elastica vulcanizzata, trattata con alcool ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] ne è un'eloquente testimonianza l'imponente tabella che correda questo articolo.
La tabella è stata divisa, per ragioni di comodità, in con l'aumentare della temperatura del corpo. Ancora più definito, dal punto di vista quantitativo, è l'andamento ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] sono tutti fenomeni ascrivibili all'apoptosi. Già nel 1951, in un articolo su Biological reviews, A. Glücksmann distinse la morte cellulare che ha luogo durante lo sviluppo (definita a. soltanto successivamente) in tre categorie funzionali: a) morte ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] limitarsi a tenere alle armi un numero ben definito e limitato di militari da arruolarsi volontariamente.
L costituiti "per commettere un reato determinato", esclusi, però, quelli di cui agli articoli 104,1 117, 118 e 120 cod. pen., nei quali casi si ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] di fermentazione), all'ambiente, ecc. In questo articolo il termine viene inteso limitatamente al primo significato. programmato. E immediato osservare che se si riuscisse a definire in modo adeguato un modello del malato avente come ingressi ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] proprie, che va applicato con un ordine ben definito e una tecnica specializzata, che richiede la collaborazione ) la mano, di legno, con dita articolate o di feltro, è articolata passivamente sull'avambraccio. Questo nelle amputazioni di braccia ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , mentre l'uso di questo termine nel senso sopra definito è recente: oggi si suole chiamarlo piuttosto pseudepigrafia, con scarseggia.
Non ci pare che sia compito di quest'articolo trattare anche degli anonimi che la critica, anche se prudente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) e definito dal d.P.R. 31 maggio 1974, n. 416 (con limitate modifiche successivamente intervenute) − ha comportato una revisione ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...