NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Padoa, E. Maccaferri, ecc.). I numeri relativi a − b si lasciano definire in funzione della coppia (a, b), quando si convenga di ritenere eguali aime, aiment. Essa viene sostituita dalla differenza dell'articolo le, la al singolare, les al plurale; e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . antiche e consolidate tradizioni e una gamma di attrattive molto articolata: prevale il turismo d'arte e d'affari, rispetto a tuttora, pur con alterne vicende e ruoli non ben definiti. Matura una viva attenzione alla riscoperta dei valori locali ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] sistema cellula e di come il quadro divenga sempre più definito, e come si cerchi nel contempo di dominarne la a diverse scale. Barabàsi e Oltvai, nella conclusione del loro articolo, affermano: "Si è chiaramente compreso che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a disegno di legge, l'Enel viene così definito: "Ente pubblico istituzionale che svolge un'attività ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] gruppo di esse, con denominazione di bonifica idraulica, fu infatti detto nell'articolo citato; di altre, in altri (v. acque pubbliche, I, p paludismo e malaria, benché non ancora scientificamente definito, era già empiricamente ben noto; per vincere ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] 'è stato già accennato nella prima parte di questo articolo, la ionosfera è assimilabile perciò che concerne la r Nν (e con esso l'assorbimento) risulta pertanto avere un massimo ben definito a quote fro circa 70 e circa 90 km, cioé in corrispondenza ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] nelle trattative che hanno preceduto e seguito, fra Inghilterra e Turchia, il sorgere del nuovo regno. L'‛Irāq corrisponde a una zona depressa, definita a N. e a E. da masse in rilievo, a'O. dal deserto arabico, e a S. dal Golfo Persico, quindi, in ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] francese, chèque: in Italia, come mostra l'articolo lo, la voce si suol pronunziare alla francese.
L'assegno è un ordine di pagamento figura abnorme nel sistema.
L'assegno circolare è definito quale titolo all'ordine cambiario, ha una particolare ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] rispetto a un altro segmento U, assunto come unità - risulta senz'altro definita in modo univoco tutte le volte che A sia uguale a un certo discussione dei dati ottenuti: nel seguito di questo articolo ci occuperemo quindi di tali questioni.
4. Le ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] come in fig. 1, là dove la funzione J = J(T) sporge dalla striscia J = ± 1 si ha instabilità, con che resta definito, in generale, uno spettro, continuo a tratti, di valori di T, critici per la stabilità del sistema.
Se nell'espressione di
interviene ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...