TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] accolta nel diritto italiano e straniero. Si definisce dunque il contratto di trasporto come una specie contratto di noleggio sia in base al contratto di trasporto di cui agli articoli 561 e 565 cod. comm. Al riguardo le tariffe si rapportano: ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della religione, nel senso che si è cercato di definire, si possa ricominciare a parlare nell'età moderna solo des deutschen Idealismus, Gütersloh 1923-26. V. inoltre l'articolo di M. Heinze, in Realencycklopädie für protestantische Theologie und ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] proposito la posizione assunta da M. Gor´kij in un articolo del 1896: sia pure con una forte connotazione negativa, il a riflettere su sé stesso. Furono numerosi gli interventi volti a definire norme di condotta e regole di uso a livello estetico; ma ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] proposito la posizione assunta da M. Gor´kij in un articolo del 1896: sia pure con una forte connotazione negativa, il a riflettere su sé stesso. Furono numerosi gli interventi volti a definire norme di condotta e regole di uso a livello estetico; ma ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] la necessità di avere in un canone completo e ben definito un vincolo ideale che legasse le disperse comunità giudaiche, ora può essere recitato che in arabo).
Bibl.: In generale: articolo Literature, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, VIII ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di usare dei mezzi esterni non appropriabili.
Comunemente si definisce l'economia politica come la dottrina dell'ordine sociale delle lavoro, in cui con la famosa affermazione dell'articolo VII ("L'organizzazione privata della produzione essendo una ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ammassi. Furono, sul finire della campagna, organizzate in squadre e brigate.
In base all'articolo 9 del decr. 21 agosto 1945, n. 518, che definisce come "patrioti combattenti" (ossia partigiani) "gli organizzatori e i componenti stabili od attivi di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] e importante e solo in succinto ne parleremo in questo articolo, rimandando per una trattazione più ampia all'apposita voce. nichelio, esso forma con questo metallo un nichel-carbonile ben definito. Sul platino né molecole di idrogeno né di ossido di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] la velocità effettiva delle reazioni si tratta nell'articolo Cinetica chimica, mentre la teoria dell'affinità d T ne fornisce una quantità − L + d L, dove d L è definito dalla equazione
la quale si può anche scrivere sotto forma di derivata, cioè
E in ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] nell'esposizione delle sue norme un criterio dommatico ben definito - dà inoltre l'elenco dei beni che non possono . Leg. 1926, fasc. 82, n. 612).
Il primo articolo testualmente dichiara che la registrazione del matrimonio è stabilita in vista di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...