GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di ricerche non è possibile dar notizia precisa in questo articolo. Ci limiteremo ad indicare i concetti e i risultati unico; dopo di che si riconosce che ogni gruppo così definito si può sempre interpretare come un gruppo di operazioni (su ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] rapidità con la quale una sostanza radioattiva si disgrega, si può definire il periodo di trasformazione, che è il tempo T che occorre stata data nell'appendice del Manuale e nell'articolo Économie mathématique (1911). Il sistema economico può ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] La disciplina degli aiuti di Stato è prevista negli articoli 92-94. All'incompatibilità dichiarata di tutti gli alla Commissione ai sensi dell'art. 93, par. 3 e si definivano PMI le imprese aventi meno di 250 dipendenti, un fatturato annuo non ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] sistema nervoso in via di sviluppo. In un articolo pubblicato nel 1934 descrisse gli effetti provocati dall'ablazione NGF, ma ci sono voluti più di tre decenni per definire che tale aumento è responsabile dell'iperalgesia dei tessuti infiammati. ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] messi in vista dal planisfero annesso a questo articolo. Un fatto fondamentale che comunemente si ritiene acquisito tentativo è stato fatto da O. Drude, il quale ha definito tre grandi dominî della vegetazione oceanica: uno boreale, caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] completare, e molti problemi, anche di carattere generale, sono da definire. Tra questi vi è il problema dei rapporti dell'Appennino, sia strade transappenniniche si troverà alla fine di questo articolo. I centri abitati in permanenza più elevati dell ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] importanza della correlazione, a un'epoca data e in un'area definita, di tutti gli aspetti di una cultura in un complesso " intorno a una "nuova retorica" ai fini di una più articolata, e non "retorica" indagine sui procedimenti e sul significato ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di corrente, p. es., corrente di convezione e di spostamento: si definiscono in tal caso i vettori per ciascun tipo: se ne fa la somma associate a f. e. sinusoidali. In quest'articolo ci limiteremo a poche considerazioni sui casi semplici.
...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] d, denotano 4 numeri dati; e, viceversa, ogni equazione di questo tipo definisce, nel senso or ora detto, un piano. Esso passa per l'origine a questo argomento, ci limitiamo a citare l'articolo di E. Müller, Die verschiedenen Koordinatensysteme, in ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Mongolia e lunghi tratti della frontiera con l'Unione Sovietica. Sono definiti da accordi stipulati dal governo attuale i confini montani con il per chiunque vi partecipasse.
Nel 1965 un articolo di critica a un dramma storico contemporaneo portato ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...