Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] nato» e da cui derivano anche la «fisica» e la «natura» («physis» in greco)». Altrettanto infondata l’idea che l’articolodeterminativo 'o del napoletano sia un «residuo greco», idea del tutto insostenibile (e della quale mi sfugge la possibile fonte ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] (la forma jilbab si alterna a jilbaab), incertezza nel genere (prevale il maschile, con oscillazione nella scelta dell’articolodeterminativo tra il e lo, ma nelle occorrenze più datate era usuale il femminile la jilbab), diffusione veicolata dai ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] usato nella letteratura italiana quasi esclusivamente per personaggi maschili, e neppure per quelli femminili con l’articolodeterminativo, come avviene correntemente nella lingua italiana. Un’eccezione singolare è Amore e ginnastica, dove Edmondo De ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] 4 del metrò, fino al nuovo capolinea San Cristoforo), ne circolavano parecchi.Lui, il Cerutti Gino, rigorosamente con l’articolodeterminativo e la posposizione del prenome che fa tanto schedatura, è del resto tutt’altro che un delinquente, è uno che ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di Rita Fresu): il nome di Dante è un ipocoristico, cioè una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolodeterminativo davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato infantile (mamma e babbo ...
Leggi Tutto
In numerosi cognomi l’articolodeterminativo singolare, tanto maschile quanto femminile, si combina con nomi di mestiere o cariche onorifiche, con soprannomi, con toponimi. La forma può presentarsi con [...] l’articolo univerbato oppure separato; nella gra ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolodeterminativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolodeterminativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] pronomi atoni ("mi", "ti", "lo")? Anna Cardinaletti, Perché le forme dell’aggettivo dimostrativo 'quello' ricordano quelle dell’articolodeterminativo (i libri -> quei libri; gli stivali -> quegli stivali)? Chiara Celata, Perché le lettere e Leggi Tutto
1. A. 0 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Che esagerazione… - 1 0 punti 3 punti alla B. Perché – di là dal gioco di parole che lascia il tempo storico che trova – è evidente la gradazione intensiva [...] in senso relativo (l’uso dell’articolodeterminativo, il riferimento al parametro ‘tut ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...