Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] a vocale e a semiconsonante (di norma, con elisione della vocale dell’articolo, per l’ in ogni posizione, per gl’ solo davanti a di Praga Principi comuni a tutti i seguaci di J. Hus, definiti in numero di 4 nel sinodo di Praga del 1417 e solennemente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1934-1939) e Gause (v., 1935). Elton (v., 1927) ha definito le basi teoriche dell'ecologia classica.
A fianco e sulla scia di questi inizi degli anni settanta.
9. Conclusione
Nel corso dell'articolo si è visto come siano nati e si siano sviluppati ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] , 1994), come è dimostrato dal crescente numero di articoli scientifici dedicati all'argomento: 672 nel 1994, contro i raccolti del futuro
L'ingegneria genetica delle piante si definisce come la possibilità di indurre alterazioni del genoma attraverso ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] formulazione e per la sua intrinseca suggestività. In questo articolo vengono trattati, in particolare, i fenomeni fotoperiodici del di giorno breve: perciò non sembra vi sia una definita relazione fra idrati di carbonio e sostanze azotate all'inizio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] De la mode, può essere utilizzata abbastanza efficacemente per definire le motivazioni di numerosi collezionisti del XVI e del XVII tempo. Benché non sia stato firmato, sappiamo che l'articolo Histoire naturelle. Vues générales (1794) fu redatto da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] terra da quelli d'acqua, e all'interno di tale distinzione aveva definito dei gruppi basati sul tipo di cibo (carnivori, frugivori), l' sistematica di Linneo sia in botanica sia in zoologia, articolate in una serie di opere della metà del secolo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] genetico ‒ un concetto chiave della morfologia di Goethe ‒ Oken definì anche il suo sistema del mondo animale. Lo sviluppo della sua idee di Gegenbaur, da questi espresse in un articolo programmatico, Stellung und Bedeutung der Morphologie (Posizione ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] pp. 431-450, completato poi da una nota successiva (Aggiunte e correzioni all'articolo sul Castello Pucino, ibid., VI [1879-80], pp. 58-60).
Il territorio. Inquadrato il sito in un ambito culturale definito di tipo "veneto-alpino" - con un' ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...