• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1415]
Temi generali [93]
Medicina [247]
Diritto [142]
Biografie [129]
Arti visive [121]
Storia [85]
Patologia [75]
Archeologia [67]
Biologia [62]
Religioni [60]

chiroterapia

Enciclopedia on line

Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] motulesi mediante particolari manovre manuali. Anticamente praticata presso alcuni popoli orientali e poi da empirici del mondo occidentale, la c. è andata configurandosi, in tempi più recenti, come vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – COLONNA VERTEBRALE

Cittadinanza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cittadinanza Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] Che la cittadinanza, intesa come il rapporto che lega un individuo a una comunità politica, si traduca in un'articolata serie di diritti, è la tesi che sorregge l'intero saggio marshalliano e costituisce un punto centrale della recente ridefinizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

gangli radicolari spinali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gangli radicolari spinali Raggruppamento dei corpi cellulari dei neuroni sensitivi che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle diverse zone del corpo: cute, muscoli e articolazioni, visceri, e così [...] via. Questi neuroni sono del tipo unipolare e possiedono: (a) una branca ricevente che raccoglie gli impulsi del recettore periferico o viscerale; (b) una seconda branca trasmittente che invia il potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] (fulcri). L'esercizio di un'attività che si pone al di fuori della motricità naturale della specie umana e contrasta con le leggi della biomeccanica comporta per il musicista problemi di ipo- e ipermobilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di questo primo grande Stato territoriale della storia e al sistema di segni attraverso cui è tramandato. I contenuti, le articolazioni e la storia di questo sapere sono pertanto strettamente legati a tale Stato e alle sue vicende storiche. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tribologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tribologia tribologìa [Comp. di tribo- e -logia] [FTC] [MCC] Disciplina che s'occupa delle questioni teoriche e tecniche interessanti le interazioni superficiali tra organi in moto relativo, in primo [...] di questi: v. tribologia. ◆ [FME] T. medica: la parte della medicina che s'occupa delle questioni, fisiologiche e patologiche, relative al funzionamento degli organi animati di moto relativo sotto carico (per es., le grandi articolazioni del bacino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribologia (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che se ne fa. La prima, che si articola in tre, è detta pratica in senso proprio perché serve a rendere "onesta e ornata" la vita umana. Per un altro verso, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] sottocutaneo, scarso sul dorso, è spesso e stipato sulla palma. Fisiologia La pluralità delle ossa, il gran numero di articolazioni e di muscoli e la sensibilità dei tegumenti conferiscono alla m. una notevole completezza di attitudini motorie e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

corpuscolo di Ruffini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Ruffini Recettore epidermico specializzato per la sensibilità termica al caldo. I corpuscoli di Ruffini sono recettori ad adattamento lento, ossia continuano a trasmettere informazioni [...] proprietà di registrare i contatti diretti sui tegumenti, ma anche quella di avvertire gli stiramenti che normalmente si verificano durante i movimenti delle articolazioni: tale particolarità fa supporre un collegamento con la cinestesia. (*) → Tatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare²
articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali