DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] in qualcuna delle armerie principesche praticate, come per le buffe, i guardabracci, il modellato degli arnesi, le articolazioni in fondo alle schiniere. Altre particolarità minori, ma non meno significative, si ritrovano sovente nella battuta della ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] al Vangelo. Al termine del Concilio, in un clima di fervide speranze, il movimento si arricchì di nuove articolazioni volute dalla fondatrice: dopo l’avvio della prima cittadella di testimonianza nel 1964 a Loppiano, nei pressi di Firenze ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] ed etico s'infiltra nella teorizzazione, di matrice aristotelica, di una gerarchia mondana tanto fissa quanto ricca di articolazioni. E la rigida tassonomia, come controllo e regola dell'esperienza, - che il, D. costruisce quale rituale e quasi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Andrea Pozzo già nella chiesa di S. Sebastiano, offrì sicuri stimoli agli architetti e lapicidi veronesi per scenografiche articolazioni compositive, l'altare maggiore di S. Procolo (trasferito nella parrocchiale di Casaleone nel 1929), lo scalone e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] scrisse un altro, La sirena, e avviò un secondo romanzo, I gattini ciechi, interrotto al primo capitolo; inoltre, progettò nuove articolazioni del Gattopardo, rimaste allo stato di abbozzo. Nel maggio del 1957 andò a Roma per curarsi, in una clinica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] opere serie della maturità Rossi attua un più complesso trattamento delle strutture drammatiche: vi si notano articolazioni melodiche volutamente irregolari e una certa ricercatezza armonica e timbrica nel tessuto orchestrale, tali da collocarlo ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] (su piazza Giulio II, corso Italia e corso Mazzini), ma allo stesso tempo isolato da essa. I fronti urbani vengono articolati secondo i modi del classicismo civile, meditati e perfezionati nei cenacoli e negli atelier romani tra la fine del secolo ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] ad Assisi per essere seppellite nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: L'unico lavoro disponibile sul F. è un breve articolo di A. Berchtold, Nuntius M. F., seine Persönlichkeit, sein Einfluss und seine Berichterstattung in den Jahren 1863-1866, in ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] 'infedeltà della Chiesa. Ma anche a premessa di un'età nuova.
L'elaborazione di questa visione, nelle sue varie articolazioni, mise in allarme le autorità ecclesiastiche e civili. Nel novembre 1877 la S. Sede rifiutò l'approvazione delle Regole dell ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] naturalistiche racchiuse in un più marcato contorno disegnativo. Proprio la nodosità circoscritta e tinta di scuri delle articolazioni anatomiche indurrebbe a collocare successivamente a tali esiti le tele di S. Maria della Stella (La Vergine ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...