RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] per conto della SERA (Società Edile Romana Anonima) una grande casa signorile in piazza Istria a Roma. L’originaria proposta, articolata in un dittico di corpi di fabbrica che trovavano la propria labile sutura in un elevatissimo portale d’ingresso a ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] crisi economiche e le cui negative permanenze identificò anche nelle fasi di crescita. Dall’analisi delle complesse articolazioni del capitalismo industriale, Toniolo trasse la convinzione che per contenere l’impatto sociale delle grandi fabbriche e ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] la sua identità politica. In Spagna criticò da sinistra i comunisti perché non perseguivano la ‘rivoluzione di classe’, firmando articoli su Que faire? e Drapeau rouge con lo pseudonimo Paul Chevalier, ma, da militante ortodosso, scrisse anche su La ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ) a quelle dello zio, hanno poi contribuito a una fortuna sottile ma persistente, non ancora indagata in tutte le sue articolazioni e i suoi contesti.
Opere. Giovan Francesco Pico è stato autore di una messe cospicua e tematicamente non omogenea di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] alla XXIII adunanza della Società italiana di chirurgia a Roma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi ossea ed articolare,ibid., pp. 1097-1166). Nel maggio 1910partecipò a Buenos Aires al congresso internazionale di medicina, prese parte attiva ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] nascita al 1914, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, I, Saggi, Milano 2013 (in partic. A. Ardissone, L’evoluzione delle articolazioni interne della CRI italiana, pp. 217-270); I. Pascucci, Dalle dame alle infermiere, pp. 371-400; F. Bertini, La CRI tra ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] quanto e per quel tanto in cui trovino conferma nell'esperienza, apportando perciò ad esse le modifiche, o meglio le articolazioni rese necessarie dalle diverse circostanze e dalle diverse finalità nelle quali e per le quali oggi si vive.
Il B., che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] dopo la morte di Spavento nel 1509, fornì tutte le sagome delle modanature ottenendo una omogeneità e una coerenza di articolazioni formali inedita a Venezia. In relazione al ruolo svolto presso il cantiere veneziano del S. Salvador deve essere forse ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] è alla Pinacoteca Vaticana). Anche la pittura ferrarese, con gli esempi del Tura e del Cossa, è ben presente nell'articolato svolgimento delle Storie di Drusiana: e si ricorderà in particolare che se il B. intraprese il viaggio attorno al 1470, ebbe ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] al "Vocabolario della Crusca" del Monti, pubblicati tra maggio e settembre del 1819 sul Conciliatore. Quello scritto del B. e questi articoli (accanto ai quali è opportuno leggere le due lettere a A. Eyraud, 13 sett. 1909 e 19 luglio 1910, sull ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...