Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] un’ottica più accentuatamente repressiva, contribuendo – come massimo esponente della specifica commissione ministeriale e delle sue articolazioni interne – alla redazione di un nuovo codice penale (1925-1930), destinato a sostituire quello ‘liberale ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] , di Locri, di Torre Galli; nella sua vasta area di diffusione, la Civiltà delle Tombe a fossa si presenta con varie articolazioni regionali (facies) già nella metà dell'VIII sec. a. C. La sua persistenza come civiltà indigena che mantiene caratteri ...
Leggi Tutto
Concetto presente nella Critica della ragion pura (➔) (1781) di Kant. Il termine, desunto dal linguaggio giuridico, viene adoperato allo scopo di spiegare con quale pretesa di legittimità i concetti puri [...] , essendo l’esperienza in senso forte ‘conoscenza mediante la connessione di percezioni’, le categorie, quali articolazioni dell’Io penso o appercezione trascendentale, risultano condizioni della possibilità dell’esperienza, e valgono pertanto a ...
Leggi Tutto
socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] a un concetto di istituzione come sistema di valori, norme, modelli culturali, che attraversa l’organizzazione nelle sue differenti articolazioni, in Inghilterra e in Italia nasceva, a partire dalla seconda metà degli anni 1960, il movimento dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] , i movimenti di n. rappresentano i movimenti pendolari che il sacro può compiere attorno a un asse trasversale passante per le articolazioni sacro-iliache, in conseguenza dei quali la base del sacro si porta in basso e in avanti mentre l’apice si ...
Leggi Tutto
Celeberrimo pittore greco la cui fama ispirò anche gli artisti del Rinascimento (n. 450 circa - m. prima del 394 a. C.), fu fra i primi pittori di quadri di cavalletto.
Vita
Plinio gli attribuisce come [...] in bianco e lavori in terracotta. Le scarse notizie poco ci illuminano sullo stile di Z.: Quintiliano gli attribuisce i primi effetti di luci e ombre e giudica le sue figure massicce, Plinio aggiunge che teste e articolazioni erano troppo grosse. ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] cavitarî. Si eseguiscono plastiche sui tendini, sulle aponeurosi, sulle ossa, sui muscoli, sulle pareti delle grandi cavità, sulle articolazioni, sui tubi mucosi come sui loro orifizî e così via. Di queste svariate plastiche, la grande maggioranza è ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] del flusso mestruale; ematocele è la raccolta di sangue in una cavità sierosa preformata; emartro è la raccolta di sangue nelle articolazioni; ematometra è la raccolta di sangue nell'utero nei casi d'atresia dell'utero verso la vagina o d'un corno ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] insidiosamente con sintomi generali (stanchezza, secchezza della pelle, dolori reumatoidi lombari, al torace, alle articolazioni, senso di costrizione al torace) e locali (petecchie follicolari in corrispondenza dei follicoli piliferi, talvolta ...
Leggi Tutto
QUINCKE, Heinrich Irenaeus
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] , che dà luogo a tumefazioni della pelle e del tessuto sottocutaneo, e che predilige gli arti specialmente vicino alle articolazioni, ma non risparmia il tronco e la faccia. Le tumefazioni hanno inizio improvviso, in poche ore scompaiono, ma tendono ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...