• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1415 risultati
Tutti i risultati [1415]
Medicina [247]
Diritto [142]
Biografie [129]
Arti visive [121]
Temi generali [93]
Storia [85]
Patologia [75]
Archeologia [67]
Biologia [62]
Religioni [60]

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sono quindi uniti a un altro osso che sta sotto di loro, ed è per questo che sono chiamati legamenti: perché legano le articolazioni le une alle altre. I tendini sono anch'essi della natura dei legamenti e dei nervi, la maggior parte di loro è unita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di nero l'atleta, lo si fa agire su un fondo nero e si tracciano in bianco sui suoi vestiti i punti delle articolazioni voluti e gli assi longitudinali degli arti. Ma possono essere ottenute buone foto anche con atleti vestiti di bianco e su fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

sclerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerodermia Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] del corpo; la sclerosi cutanea porta come conseguenza alla formazione di ulcere trofiche e all’anchilosi di diverse articolazioni, determinando impotenza funzionale, in partic. a livello della mano. A livello del volto si ha assottigliamento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti

osteopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

osteopatia Roberto Raschetti Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica [...] stato di malattia. Esistono diversi tipologie di tecniche osteopatiche quali: (a) le applicazioni di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli; (b) le manipolazioni articolari che correggono le posizioni spaziali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopatia (2)
Mostra Tutti

carpo

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] carpometacarpica. Quella per il pollice si trova fra il trapezio e il primo metacarpo e appartiene al tipo delle articolazioni a sella; i capi articolari delle altre quattro sono costituiti da trapezoide, capitato, uncinato e dalla base dei quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANATOMIA UMANA – OSSO UNCINATO – NERVO MEDIANO – VERTEBRATI – BASIPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpo (2)
Mostra Tutti

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] diversi bacilli. La terapia è prevalentemente antibiotica. Spondiloartrite anchilosante Malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni (detta anche spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie), a carattere progressivo, che ha inizio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

menisco

Enciclopedia on line

Fisica In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] di superficie, una concava e l’altra convessa. Medicina In anatomia, formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di anello nelle articolazioni condiloidee. La lesione (o rottura) del m. è una lacerazione del m. del ginocchio a seguito di movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – MATEMATICA – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menisco (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] il primo metacarpeo è sempre collocato in guisa che esso forma un angolo con la linea che passa per le 4 articolazioni metacarpo-carpali esterne. Quest'angolo è prossimo però al piatto nel Gorilla, come nell'Uomo; è meno aperto invece nello Scimpanzé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

VOLKMANN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKMANN, Richard von Mario Donati Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] sopra le resezioni articolari, sull'influenza della medicina antisettica nel processo di guarigione delle ferite, sopra la tubercolosi articolare, sul cancro del retto, ecc., sono classici. Fu il primo in Germania a ottenere risultati sicuri nelle ... Leggi Tutto

GRAMMONT, Maurice

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMONT, Maurice Linguista francese, nato a Damprichard (Doubs) il 15 aprile 1866, maître de conférences a Digione dal 1892, a Montpellier dal 1895, ivi professore titolare di linguistica dal 1901. A [...] cerca di sintetizzare in una formula unica (p. es. la tendenza a radunare verso il centro del palato la massa delle articolazioni) le innovazioni fonetiche di una lingua. In forma sintetica ripresentò le sue idee nel Traité de phonétique (Parig. 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMONT, Maurice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 142
Vocabolario
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare²
articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali