• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1415 risultati
Tutti i risultati [1415]
Medicina [247]
Diritto [142]
Biografie [129]
Arti visive [121]
Temi generali [93]
Storia [85]
Patologia [75]
Archeologia [67]
Biologia [62]
Religioni [60]

Agósti, Stefano

Enciclopedia on line

Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] occhi le chiome: per una lettura psicoanalitica del Canzoniere di Petrarca (1993); Critica della testualità: strutture e articolazioni del senso nell'opera letteraria (1994); Poesia italiana contemporanea: saggi e interventi (1995); Realtà e metafora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRINO VERONESE – ANDREA ZANZOTTO – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA – PETRARCA

N

Enciclopedia Italiana (1934)

N - Tredicesima lettera dell'alfabeto latino, corrispondente alla quattordicesima del fenicio. In questo la forma della n era originariamente simile alla forma conservata nell'alfabeto epigrafico latino, [...] nūn, divenne νῦ in greco; il latino invece ne fece en, nome analogo a quello delle altre consonanti continue. La n indica varie articolazioni, secondo il punto in cui la lingua tocca il palato: si ha così la n dentale, che è quella comune in italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

OCCIPITALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIPITALE, NERVO Giovanni MINGAZZINI . Si chiama così la branca posteriore del secondo nervo cervicale (v. nuca). La nevralgia dell'occipitale è abbastanza frequente: è caratterizzata da dolori quasi [...] oppure sintomatiche di un processo a carico delle meningi (tumori o meningiti), delle ossa (carie), delle articolazioni. Possono anche essere provocate da raffreddamenti, da traumi, da malattie infettive o del ricambio. Non bisogna confonderle ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEVRALGIE – MENINGI

GREGORIO VII, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di un comune linguaggio. Nei suoi contatti con i Regni e i potentati d'Europa G. ebbe un rapporto molto più intenso ed articolato di quello che avevano avuto i suoi predecessori, ove si pensi al numero di lettere che dal Registrum e dalle Epistolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – AMATO DI MONTECASSINO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, santo (5)
Mostra Tutti

assimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] il suono assimilato diviene in parte simile all’altro da cui riceve solo alcuni tratti, per lo più inerenti al luogo di articolazione o al valore di sonorità (così in [iɱˈfatːi] infatti, ove la nasale è pronunciata come labiodentale in ragione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUISTICA DIACRONICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – CONSONANTE SORDA

capsula

Dizionario di Medicina (2010)

capsula In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] da uno strato fibrillare, lasso, cui aderisce la membrana sinoviale dell’articolazione. La c. articolare è diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all ... Leggi Tutto

Artropodi

Enciclopedia on line

Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] Crostacei di sali di calcio, la quale riveste anche gli organi interni di origine ectodermica. In corrispondenza delle articolazioni, la chitina si riduce a sottili membranelle flessibili. La cuticola forma peli, spine, tubercoli, fossette, tutti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – MUSCOLATURA STRIATA – CHELICERATI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

recettore

Dizionario di Medicina (2010)

recettore Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] dolore, e fra i r. termici alcuni sono sensibili al freddo e altri al caldo; inoltre ne esistono per la posizione delle articolazioni e per il senso dell’equilibrio. Fra quelli visivi, sono presenti r. per diverse lunghezze d’onda; per il gusto, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] del sonoro, arrivando a trasformarli ‒ e il fenomeno è meritevole della più grande attenzione ‒ in veri e propri elementi di articolazione. È il caso di Russkij kovčeg ‒ cui si è fatto riferimento ‒ in cui la voce fuori campo si innesta, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

L'Italia e le sue regioni - Introduzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'Italia e le sue regioni - Introduzione Mariuccia Salvati Loredana Sciolla Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] anche l’etichetta della ‘questione meridionale’ o del ‘dualismo’ avrebbe finito per essere di ostacolo a un’analisi empirica dell’articolazione del territorio (i diversi Sud e Nord interni al paese, per esempio). Eppure, come si è visto, dentro la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 142
Vocabolario
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare²
articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali