• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1415 risultati
Tutti i risultati [1415]
Medicina [247]
Diritto [142]
Biografie [129]
Arti visive [121]
Temi generali [93]
Storia [85]
Patologia [75]
Archeologia [67]
Biologia [62]
Religioni [60]

ceto

Dizionario di Storia (2010)

ceto Categoria di cittadini, caratterizzata da una particolare condizione sociale, dal tipo di disponibilità economica, da un analogo livello di istruzione, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, [...] espressione in Europa nel feudalesimo, nel quale i tre c. o ordini principali – clero, nobiltà e popolo, con le loro articolazioni interne – erano inseriti in un sistema che aveva al vertice i due ordini privilegiati – nobiltà e clero – e alla base i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] In una prospettiva più tecnologica l’economia della comunicazione può essere definita come l’ambito, ricco di molteplici articolazioni e di dimensioni sempre più vaste, nel quale operano persone e organizzazioni che si avvalgono delle tecnologie atte ... Leggi Tutto

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] è creato tra il dorso della lingua ed il palato duro ([ɲ] e [ʎ] in [ɲ]omo e fo[ʎ]i). Nel luogo velare (➔ velari), l’articolatore è la parte posteriore rispetto al dorso della lingua e la parete fissa è il palato molle ([k] e [g] in [k]ane e [g]ola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] una serie completa di occlusive sonore aspirate, mentre è discussa la ricostruzione delle sorde corrispondenti. In diacronia, le articolazioni aspirate si rivelano poco stabili e tendono a trasformarsi in fricative. È detta h aspirata la fricativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] vestibolo, porzione non acustica dell'orecchio interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle articolazioni; 2. centri riflessi: bulbari, nuclei di Deiters e di Bechterew, ai quali arrivano le fibre del nervo vestibolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione") Giovanni BOERI È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] biliare, forse alterazioni dell'ipofisi, ecc. È malattia dell'adulto e piuttosto rara. S'inizia con dolori alle articolazioni delle mani e dei piedi, i quali presentano contemporaneamente un lieve edema pastoso; tra riacutizzazioni e remissioni, le ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che se ne fa. La prima, che si articola in tre, è detta pratica in senso proprio perché serve a rendere "onesta e ornata" la vita umana. Per un altro verso, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] è conseguenza della diversa struttura delle coste nella zona occidentale e in quella orientale: nella prima vi sono moltissime articolazioni e numerose isole, cordoni di isole e arcipelaghi, mentre nella seconda lo sviluppo costiero è assai limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] verbo correre; do voce del verbo dare e nome di nota musicale; faccia sostantivo e voce del verbo fare; la articolo femminile, procomplemento, nome di nota musicale; legge sostantivo e voce del verbo leggere; sbarra sostantivo femminile e voce del ... Leggi Tutto

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] spazio-temporali. Gaia, dal canto suo, produce per partenogenesi Urano, il "Cielo" che la sovrasta, poi i Monti, che articolano la sua superficie, e infine Ponto, il "Mare" che si agita nelle sue profondità. I contorni dell’universo si precisano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 142
Vocabolario
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare²
articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali