Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] , calcagno, scafoide, cuboide e tre cuneiformi (mediale, intermedio e laterale); tra queste solo l'astragalo, l'osso prossimale dellacaviglia, si articola con la tibia e il perone e attraverso le altre ossa del piede trasferisce il peso del corpo al ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] del peso sul piede, essendo esclusa dall'articolazione con il femore; quella del terzo, infine, dalle ossa dellacaviglia, del metatarso e delle falangi. Questa struttura comune deriva dall'evoluzione dello scheletro delle pinne pari di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poli girevoli. Dell'articolazionedella spalla è sottolineata con forza l'analogia con il polo universale studiato nel Madrid I (f. 100v). Ancora il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'asse di rotazione dellacaviglia: "Il polo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] distribuzione è stata avanzata l'ipotesi che nell'articolazionedella necropoli di Los Millares si rifletta una società di di parure costituito dal torquis e da due anelli da caviglia, portato dalle donne di alcuni gruppi celtici, permette di ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] nel difetto cartilagineo senza la necessità di mezzi di fissazione.
Le articolazioni in cui è possibile l’impiego della tecnica artroscopica sono: polso, gomito, spalla, caviglia, ginocchio e anca. Il ginocchio è, senza dubbio, quella dove l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alcune testimonianze funerarie sembrano indicare un articolarsidella struttura sociale di queste comunità 20 marzo 1918), V. Zupelli (dimissionario il 17 gennaio 1919), E. Caviglia; industria, commercio e lavoro, A. Ciuffelli.
23 giugno 1919 - 21 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] per gli sforzi secondarî che si possono generare a causa dell'attrito nelle articolazioni, si preferiscono oggi i cavi metallici formati con fili ; ha però lo svantaggio che le connessioni a caviglia col tempo si allentano e la trave diventa troppo ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] libero sostenuto da un processo detto calcaneo o calcar, articolato con la caviglia, rivolto internamente e marginato dall'epiblema o lobo postcalcaneale.
L'arto posteriore, in conseguenza della connessione con la membrana, ha ruotato lungo il suo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dal conte G. Ciano, al maresciallo E. Caviglia, ad esponenti dell'Italia prefascista, escludendo però i fuorusciti, segnalando rottura irreparabile. In questo quadro vanno collocati l'articolodelle Izvestija del 30 marzo di sostegno al governo regio ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] gradual), per compensare le diversità di spessore esistente tra caviglia, coscia e bacino. Questo accessorio dispone di un proprio ritenuti, lesioni ossee, carie e alterazioni dell'articolazione temporomandibolare. L'esame radiologico con pellicola ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie...