CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] che si sfogherà nelle ingiuste contumelie contro Depretis e Sella: "Che importa a me se l'irto spettral vinattier di Stradella reazione alle accuse mosse a questo strumento di disciplina e di bellezza artistica da D. Gnoli (nell'articolo La rima e la ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] storiche a tre livelli: di ciò che si è inteso, in ciascuna epoca, per borghesia; dello stato reale delle articolazioni Salvemini, 1899). (Scriverà il Boccaccio che a taluni, però, la cavalleria sta "come la sella al porco").
È stato osservato (v. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] a seconda della natura dei recettori e delle fibre afferenti: sensazioni tattili, vibratorie, di caldo o freddo, di posizione o di movimento delle articolazioni viscerali. L'ipofisi, che è situata nella sella turcica dello sfenoide, è formata da tre ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Il progetto di legge prevedeva infatti un’articolazione su tre livelli: quello amministrativo, rappresentato dagli ordinamento prescrittivo. Come ricordato da Sella, ministro delle Finanze nel nuovo governo ispirato a princìpi più vicini alla cultura ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] città orientale, ma che non le preclude un'oculata articolazione in aree private, sacre e pubbliche, sia per l'equilibrio che riesce a mantenere con la natura circostante in cui si va rispettosamente a inserire, sia infine per quel limite di crescita ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] aspetto costruttivo, legato a procedure dominabili, del pensiero matematico. Di qui l'articolazione dell'analisi delle linguaggi elementari che costituiscono un vero e proprio punto di sella tra le opposte esigenze di dominabilità e di espressività ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] bei nomi della Destra storica da Capponi a Ricasoli, da Peruzzi a Minghetti, da Sellaa Visconti-Venosta. Vittorio Emanuele II inviò al 1866, pp. 328-331 e 537-541, e soprattutto l'articolo di G. Baseggio, Il Consorzio nazionale,ibid., febbraio 1873, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Gelli. Dalla prigionia Moro scelse di scrivere a Cossiga due volte, tra il 29 marzo e rinnovata responsabilità. Rimase in sella pronto ad assumere nuovi il giuramento, come previsto dall'articolo 91 della Costituzione. Prestò giuramento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...]
non c’è chi non abbia redini sanguinanti
e fra le cosce la sella vermiglia;
con le braccia le budella si tengono
perché i cavalli in terra ), una possibile articolazione potrebbe essere la seguente:
- Roland occitan: Rollan a Saragossa e Ronsasvals ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] questi e la direzione generale, sia l'articolazione di entrambe le strutture a livello periferico, affidata per il momento la pubblicazione a partire dal gennaio 1876 del bollettino Notizie degli scavi.
Promosso per sollecitazione di Q. Sella, tale ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...