L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] importanti, come a Chavín de Huantar, è pure frequente la presenza di una piazza circolare seminterrata. L'articolazione su vari e provvisti di monaco, in modo da produrre una forma asella, come attestano modellini fittili. In una fase non ben ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 'arteria assiale nord-sud. Questa trama si estendeva oltre la sella dell'agorà sulla collina di Manuzza dove, secondo il dato orografico si va definendo l'articolata e terrazzata scenografia di edifici a carattere politico-amministrativo, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e mal ridotti bastano a indicare a un solo livello articolato da archi-diaframma e coperto probabilmente a terrazza. È un 1980).Ordinativi imperiali appaiono inoltre riferiti all'esecuzione di selle, richieste per es. alle officine regie di Messina, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] città orientale, ma che non le preclude un'oculata articolazione in aree private, sacre e pubbliche, sia per l'equilibrio che riesce a mantenere con la natura circostante in cui si va rispettosamente a inserire, sia infine per quel limite di crescita ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] , le mura erano alte soltanto quanto un cavaliere in sella; Jaroslav, succeduto a Mstislav, favorì il rapido progredire dei lavori, che si e vengono adottate la copertura a volte a botte affiancate e l'articolazione della facciata. Una particolarità è ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...