PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] materiali per articoli sull’architettura scandinava. Alla fine dell’anno risale il primo di alcuni viaggi che raggiunsero le zone artiche e antartiche (l’ultimo nel 1940) dai quali inviò una bella serie di articoli per la Gazzetta del popolo ed ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Le raffigurazioni su roccia dell'Età del Bronzo si distinguono da quelle più antiche di carattere più naturalistico delle popolazioni artiche di pescatori e cacciatori dell'Età della Pietra, per la forte stilizzazione e per i numerosi riferimenti all ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] diffusione e la loro realizzazione può essere stata determinata, secondo il Matz, anche dal trasferimento nella capitale di maestranze artiche, la cui presenza in Roma è d'altro canto dimostrata dal fregio con eroti del tempio di Venus Genetrix, di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] tale quantità varia in rapporto alle condizioni cllìnatiche - è, cioè, più rapida nelle zone calde e meno in quelle artiche - alla composizione chimica dell'ossidiana, ecc.; e di tutti questi fattori bisogna, beninteso, tener conto, poiché potrebbero ...
Leggi Tutto
artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
uria
ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...