• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [36]
Biografie [28]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisica [15]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biologia [12]

piviere

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] la colorazione bianca con macchiette nere nelle parti superiori e laterali del tronco e del capo e nella parte posteriore dell’addome. Vive lungo le coste del mare e delle lagune salate delle zone artiche. In Italia è di doppio passo non regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUDROMIAS MORINELLUS – CARADRIFORMI – MOLLUSCHI – UCCELLI – ADDOME

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nella Dixon Entrance a S., nel Capo Principe di Galles ad O. Politicamente essa appartiene agli Stati Uniti. Confina a N. col Mare Glaciale Artico, ad E. col Canadà, a S. coll'Oceano Pacifico, ad O. col Mare di Bering e con lo stretto omonimo: ha una ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] Norvegia e ugualmente il Mar Bianco, e d'altro lato lo Stretto di Hudson e la baia omonima - la superficie occupata dal Mare Artico può essere fissata, secondo i calcoli più accreditati, a circa 14.000.000 di kmq. Si noti che in questo totale di 14 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

NEUMAYR, Melchior

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMAYR, Melchior Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato a Monaco il 24 ottobre 1845, morto a Vienna il 29 gennaio 1890. Già dal 1868 al 1872, anno in cui si abilitò a Heidelberg, fu aiuto geologo [...] che durante i periodi Giurassico e Cretacico differivano tra di loro le faune marine equatoriali, temperate e artiche (Über klimatische Zonen während der Jura- und Kreide-Zeit, Vienna I883). Le sue ricerche paleontologiche vertono specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMAYR, Melchior (1)
Mostra Tutti

KANE, Elisha Kent

Enciclopedia Italiana (1933)

KANE, Elisha Kent Esploratore americano, nato a Filadelfia il 3 febbraio 1820, morto all'Avana il 16 febbraio 1857: laureatosi in medicina nel 1842 presso l'università di Pennsylvania, nel 1843 partì [...] alla ricerca di J. Franklin. Le due navi Advance e Rescue al comando di De Haven salparono da New York per l'Artico, ma riuscite vane le ricerche fecero ritorno dopo 16 mesi. Benché non si fosse raggiunto il principale intento, tuttavia la spedizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANE, Elisha Kent (1)
Mostra Tutti

GRANAIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn) Adamaria Marenzi Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] Una delle prime forme di immagazzinamento deve essere sorta perciò fra i cacciatori e pescatori delle zone artiche o sub-artiche, impossibilitati per lunghi periodi a procurarsi gli alimenti, e facilitati nella conservazione di questi da particolari ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – UNGHERIA – RHODESIA

BERNIER, Joseph Elzéar

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore canadese, vivente, nato a L'Islet nel 1852. Figlio di un capitano mercantile, navigò da bambino sulla nave paterna; ripreso il mare a 12 anni, a diciassette per la prima volta comandante di [...] governo canadese la spedizione si rivolse a meta diversa da quella prestabilita ed iniziò la presa di possesso delle isole artiche da parte del Dominion. Da quell'anno il B. condusse tredici spedizioni successive (l'ultima nel 1925), sempre con la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA MELVILLE – ARCIPELAGO – QUEBEC

Franklin, Sir John

Enciclopedia on line

Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] più sue notizie. Numerose furono le spedizioni organizzate alla sua ricerca e tutte contribuirono largamente alla conoscenza delle regioni artiche. I primi resti furono raccolti da John Rae presso le foci del Big Fish River (1854). Infine, Fr. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – JOHN RAE – ALASCA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Sir John (2)
Mostra Tutti

PIVIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIVIERI (fr. pluviers; sp. pluviales, chorlitos; ted. Regenpfeifer; ingl. plovers) Augusto Toschi Uccelli di media statura generalmente ascritti alla famiglia Charadridae e al genere Charadrius L. insieme [...] numerosi. Nidificano nelle regioni nordiche dell'Europa e dell'Asia, talora, come nel caso del piviere tortolino, nelle terre artiche. Nell'autunno e nell'inverno migrano verso paesi a clima più caldo, compiendo lunghissimi viaggi. Depongono 3 0 4 ... Leggi Tutto

FIORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] ghiacciai quaternarî. Sull'Atlantico la Norvegia, la Scozia occidentale, l'Irlanda di nordovest, la Groenlandia e le minori isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America del Nord dall'Alasca sino allo Stretto di Juan de Fuca hanno le ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA DEL NORD – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali