• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [36]
Biografie [28]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisica [15]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biologia [12]

deserto

Enciclopedia on line

Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] antartiche a clima freddo costituiscano dei d. molto vasti. Caratteristiche I d. di clima arido (d. sabbioso o erg, ciottoloso-sabbioso o serir, roccioso o ḥammāda) hanno valori della piovosità molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – ARABIA MERIDIONALE – REGIME CLIMATICO – DESERTIFICAZIONE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

BUE MUSCHIATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Mammifero ungulato che vive allo stato selvatico nella tundra delle regioni artiche dell'America, dalla Groenlandia al Canada. È più affine alle pecore che ai bovini, perché la sua faccia è quasi del tutto [...] coperta di peli, la coda è brevissima e nascosta dal vello, i capezzoli sono solamente due. Le corna scendono ai lati del capo. La pelliccia è folta e lunghissima, la carne odora di muschio ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – MAMMIFERO – UNGULATO – TUNDRA – CANADA

Somov, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Oceanografo ed esploratore polare (Mosca 1908 - Leningrado 1973), direttore (dal 1951) dell'Istituto artico e antartico di Leningrado. Ebbe parte di primo piano nell'organizzazione e nell'attività di diverse [...] missioni oceanografiche artiche condotte negli anni Quaranta, tra le quali quella che nel 1949 portò alla scoperta della dorsale sottomarina Lomonosov; comandò nel 1950-51 la stazione scientifica "Polo Nord 2"; diresse due spedizioni antartiche (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFO – LENINGRADO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somov, Michail Michajlovič (1)
Mostra Tutti

M‛CLINTOCK, Sir Francis Leopold

Enciclopedia Italiana (1934)

M‛CLINTOCK, Sir Francis Leopold Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 18 luglio 1819 a Dundalk (Irlanda), morto il 17 novembre 1907. Dedicatosi a vita marinara, prese parte a parecchie spedizioni [...] , poi nel 1851 con O. T. Austin, comandando l'Intrepid che si spinse fino all'isola di Melville nell'Arcipelago Artico Americano. Dal 1852 al 1854 comandando ancora l'Intrepid nella spedizione alla ricerca del perduto John Franklin, esplora il lato N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su M‛CLINTOCK, Sir Francis Leopold (1)
Mostra Tutti

Hobbs, William Herbert

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1864 - m. 1953); dal 1906 prof. di geologia nell'univ. del Michigan. Si occupò inizialmente di sismologia e di geologia; in seguito organizzò e diresse [...] numerose spedizioni scientifiche nelle terre artiche - particolarmente in Groenlandia - e antartiche, e scrisse pregevoli lavori di glaciologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GROENLANDIA – SISMOLOGIA – WORCESTER – MICHIGAN

girifalco

Enciclopedia on line

(o girfalco) Uccello (Falco rusticolus; v. fig.) Falconiforme Falconide, di maggiori dimensioni del falco pellegrino (ala di 36-42 cm), rispetto al quale è più chiaro e privo di mustacchi. Poco comune, [...] stazionario nelle zone artiche di Europa, Asia e Nord America, giunge accidentalmente in Europa centrale. Nidifica in regioni rocciose, spesso sulla costa, ma anche ai margini della tundra. In autunno migra a meridione. Era molto apprezzato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – FALCONIFORME – FALCONERIA – UCCELLO – TUNDRA

Stercoraridi

Enciclopedia on line

Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme [...] e piedi palmati; nidificano sul terreno nelle regioni artiche e antartiche. Il genere Stercorarius, delle zone pelagiche boreali, comprende 7 specie tra le quali: lo skua o stercorario maggiore (Stercorarius skua), lo stercorario mezzano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CARADRIFORMI – STERCORARIUS – PELAGICHE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stercoraridi (1)
Mostra Tutti

bolas

Enciclopedia on line

Arma da caccia formata di una o più cordicelle, ai cui estremi sono legate altrettante pietre, che si fanno volteggiare prima di lasciare l’altra estremità. Arma tipica dei cavalieri delle pampas argentine, [...] si trova anche nelle primitive culture artiche, usata per la cattura di uccelli marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA CACCIA

COREGONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Coregonus Artedi) di pesci ossei d'acqua dolce. Appartiene alla famiglia Salmonidi, dell'ordine Malacotteri. Se ne conoscono circa quaranta specie che vivono principalmente nei laghi delle regioni [...] settentrionali e artiche d'Europa, Asia e America, anche a grande profondità; taluno si trova anche in mare. Alcuni raggiungono 60 o 70 cm. di lunghezza. Sono apprezzati come cibo. Due specie di coregono sono state introdotte in Italia dalla svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – PESCI OSSEI – SALMONIDI – SVIZZERA – EUROPA

Hall, Charles Francis

Enciclopedia on line

Hall, Charles Francis Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove [...] rimase due anni, ed esplorando nel secondo (1864-69) numerose isole artiche americane (Isole di Melville, di Re Guglielmo, ecc.). Guidò quindi una spedizione polare fin oltre 82º di lat. N, raggiungendo con una slitta la terra che prese il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI BAFFIN – NEW HAMPSHIRE – GROENLANDIA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Charles Francis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali