• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [36]
Biografie [28]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisica [15]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biologia [12]

tricheco

Enciclopedia on line

tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] labbra superiori carnose, provviste di grosse setole cornee, collo molto grosso, non distinto dal petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani. I t. hanno spiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ODOBENIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricheco (2)
Mostra Tutti

parka

Enciclopedia on line

Tipico giaccone, di pelliccia e con cappuccio, indossato dagli Inuit e da altre popolazioni delle regioni artiche (v. fig.). Da esso deriva la giacca invernale usata come capo d’abbigliamento sportivo [...] o militare. Questa è di pesante tela impermeabile con cappuccio, spesso bordata o interamente foderata di pelliccia, e si allaccia con chiusura lampo e bottoni a pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: CHIUSURA LAMPO – INUIT

Eschimesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschimesi Cecilia Gatto Trocchi Le popolazioni del Mar Glaciale Artico Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] in gruppi familiari più piccoli, autonomi e liberi. Gli Inuit sanno sfruttare in modo molto ingegnoso le risorse dell'ambiente artico, ostile e pericoloso, e usano attrezzi in osso, pelle, corno e avorio. Addomesticano i cani per le slitte, e quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – INTESTINO – SCIAMANO – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschimesi (1)
Mostra Tutti

quattrocchi

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Anseriformi Anatidi del genere Bucephala, e in particolare della specie Bucephala clangula, che nidifica nelle terre artiche e subartiche e in Italia è di doppio passo regolare. [...] È così denominata perché il maschio ha una grande macchia ovale bianca, simile a un occhio, su ciascuna guancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORMI – ANATIDI – UCCELLI – ITALIA

Birkeland, Kristian

Enciclopedia on line

Birkeland, Kristian Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] ad un processo per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ossido, che egli ideò insieme a S. Eyde (processo B. - Eyde). Esso consisteva nel far passare in appositi forni (forni B.) aria attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – MAGNETISMO TERRESTRE – ARCO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkeland, Kristian (1)
Mostra Tutti

Melville, Robert Saunders, 2º visconte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Edimburgo 1771 - Melville Castle, Edimburgo, 1851). Deputato (1796), lord dell'ammiragliato (1812), curò la preparazione di diverse spedizioni nelle regioni artiche e il suo nome è rimasto [...] allo Stretto di Melville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – EDIMBURGO

Gaimard, Joseph-Paul

Enciclopedia on line

Gaimard, Joseph-Paul Naturalista francese (Saint-Zacharie, Var, 1796 - Parigi 1858); medico di marina, compì numerosi viaggi (crociera dell'Astrolabe, 1826-29; esplorazione delle regioni artiche della Recherche, 1836-1840) [...] nei quali raccolse materiale zoologico che poi illustrò, in collaborazione con J.-R.-C. Quoy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARIGI – VAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaimard, Joseph-Paul (1)
Mostra Tutti

Rabdopleuridei

Enciclopedia on line

Ordine di Emicordati Pterobranchi, i cui componenti vanno riferiti all’unica famiglia Rabdopleuridi, con il solo genere Rhabdopleura (v. fig.), presente sia nelle acque artiche e sub-artiche dell’Europa, [...] sia nelle regioni antartiche, a profondità di 100-500 m. Presentano uno stolone bruno, su cui si inseriscono centinaia di brevi ramoscelli, ciascuno dei quali contiene un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMICORDATI – EUROPA

anecumene

Enciclopedia on line

Complesso delle terre emerse che per le loro condizioni di suolo, di clima e di posizione sono inabitabili dall’uomo (buona parte delle regioni artiche, delle zone desertiche, delle fasce più elevate delle [...] montagne) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DESERTICHE – ARTICHE

Heinesen, William

Enciclopedia on line

Heinesen, William Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved [...] Havet "Fienagione al mare", 1924; Sange mod Vaardybet "Canti a piena primavera", 1927; Stjernerne vaagner "Veglia di stelle", 1930). Dopo il ritorno in patria nel 1932 e la pubblicazione del romanzo Blaesende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FAERØER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali