• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [151]
Biografie [93]
Temi generali [37]
Cinema [36]
Medicina [35]
Letteratura [27]
Musica [27]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [22]
Geografia [16]

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] di ottenere un attestato di pittore dal Regio Istituto di belle arti di Firenze, documento necessario per l’iscrizione all’Accademia di , Medardo Rosso e Troubetzkoy. Le sue fonti visive affondano negli esiti ultimi della Scapigliatura lombarda, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA

COHEN-SÉAT, Gilbert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohen-Séat, Gilbert Monica Trecca Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] ben presto delle problematiche connesse alle diverse forme e arti della comunicazione. Le elaborazioni di C.-S. trovarono degli esseri o delle cose, mediante la combinazione di immagini visive (naturali o dal carattere convenzionale) e uditive (sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Maria Grazia Di Pasquale L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] nell’esame obiettivo neurologico si compiono riguardo alle funzioni visive; essi riguardano i nervi cranici oculomotori (III, e inattendibile. Si inizia facendo strisciare una punta su faccia, arti, tronco e addome, e si domanda se lo stimolo è ... Leggi Tutto

ERMLER, Fridrich Markovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ermler, Fridrich Markovič Daniele Dottorini Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] comunista. Nel 1923 entrò nella sezione cinematografica dell'Istituto d'arti sceniche di Leningrado, e nel 1924 fu tra i fondatori reso per mezzo dell'accostamento di continue associazioni visive) e un'attenzione notevole per la recitazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – CINEMA SPERIMENTALE – BOLSCEVICHI

Letteratura e Cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

Letteratura e Cinema letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] espressiva cinematografica. Il maggior punto di confluenza tra le due arti è la sceneggiatura, partitura scritta del film di cui la (caratterizzato dalla referenzialità conversazionale) e immagini visive e sonore, articolato in sequenze attraverso la ... Leggi Tutto

Barney, Matthew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barney, Matthew Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] la cui sintassi narrativa risponde a una logica onirica. I suoi lavori procedono per accumulazioni di suggestioni visive, apparizioni di paesaggi naturali e artificiali, coreografiche visioni in cui un'alchimia visiva orchestra morfologie biologiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – POSTMODERNO – CANDOMBLÈ – CREMASTER – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barney, Matthew (1)
Mostra Tutti

ipnosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipnosi Tecnica psicoterapeutica consistente nell’indurre nel paziente uno stato di sonno ipnotico, ossia di rilassamento profondo, per poi richiamare in lui diverse esperienze interiori (immagini mentali, [...] i suoi occhi diventano pesanti e tendono a chiudersi, che gli arti e il corpo diventano sempre più molli e pesanti fino a parziale deprivazione sensoriale, le suggestioni verbali e visive dell’ipnotizzatore assumono particolare credibilità per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi (6)
Mostra Tutti

neuroestetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroestetica neuroestètica s. f. – Nuova disciplina nata dall’applicazione delle metodologie e delle prospettive di ricerca delle neuroscienze al campo dell’estetica. Il neurobiologo Semir Zeki (Inner [...] dei correlati neuronali di stati mentali, individuali e sociali, quali la bellezza e, nel campo delle arti figurative e visive, la caratterizzazione dell’abilità cromatica e di rappresentazione del mondo, mediante l’indagine sperientale condotta con ... Leggi Tutto

Tirelli, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tirelli, Marco Tirèlli, Marco. – Pittore (n. Roma 1956). Frequenta l’Accademia di belle arti e si diploma in scenografia con Toti Scialoja. È uno dei sei artisti che hanno dato vita negli anni Settanta [...] e il luminismo T. svolge una ricerca sullo spazio nel tentativo di riprodurre la capacità della pittura di eliminare le barriere visive. Dal 1978, anno della sua prima mostra alla Galleria De Ambrogi a Milano, ha continuato a esporre nei più ... Leggi Tutto

asinergia

Dizionario di Medicina (2010)

asinergia Incapacità di associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari che compongono un atto volontario. L’a. è la conseguenza di lesioni del cervelletto. Si distingue [...] una piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti (non fluidi, ma scomposti in una serie di componenti cordinazione delle afferenze propriocettive, labirintiche e visive impedisce i necessari aggiustamenti rapidi in risposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
tecnoartista
tecnoartista (tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocàstico
stocastico stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali