Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] la sua sterilità. Nei campi della poesia e delle arti plastiche si ottennero risultati rilevanti. Come si propugnava l trovavano la loro spontanea e più efficace traduzione nelle immagini visive. Ma anche in questo vi era una contraddizione insolubile ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è seguito da una desquamazione lamellare interessante il tronco e gli arti. Nei neonati post-termine, la desquamazione è particolarmente evidente di cura e per consentire le esperienze percettive visive, uditive, tattili necessarie al suo sviluppo. L ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] accurati, voce fuori campo) e in citazioni visive e musicali abusate rappresenta il livello ufficiale Torino 2007.
M. Carboni, La mosca di Dreyer: l’opera della contingenza nelle arti, Milano 2007.
S.F. Eisenman, The Abu Ghraib effect, London 2007.
P ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] ed altri rumori, in simultaneità con ogni sorta d’impressioni visive e olfattive e tattili, e credono con ciò di fare non , le discipline che pure costituiscono la civiltà e che nutrono le arti e la poesia.
La poesia, al di là del suo rilievo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] più loquace, si esalta, avverte un senso di leggerezza agli arti e al corpo, ride in modo incontrollato, talvolta in assenza che ha appena pensato. È possibile che abbia anche allucinazioni visive, lampi di luce o immagini amorfe dai vividi colori ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] nel corso di una singola vita. Le rappresentazioni visive sono strettamente connesse alle complesse pratiche di meditazione dunque sui modi in cui venivano finanziati i varî edifici, le arti e i rituali. Tuttavia il modello generale è chiaro, con ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] punto di vista motorio dagli stessi neuroni. Queste risposte ‘visive’ non preparano né preludono ad alcuna azione verso gli oggetti viene dallo studio di pazienti congenitamente privi di arti che, tuttavia, possono sviluppare a livello fenomenico la ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] gratuite, disinteressate, come il gioco, il divertimento o le arti tanto per individuare gli esempi più universali. Tutti gli e delle fiabe è analoga: esse sono narrate o proposte visivamente in un solo modo, sempre lo stesso, ma vengono recepite ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] tra visione e comprensione, superando lo stadio delle emozioni visive che il collezionismo precedente aveva coltivate. Non a , scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] com’è. Certo, è stato Aristotele a suggerirci che le arti della scena nascono perché l’uomo è l’unico animale che da rendere poi con il lavoro degli attori e con le componenti visive dell’allestimento. Il regista oggi continua a dominare la scena, ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...