FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] è d'origine sensuale e, per i vagheggiati imprestiti fra le varie arti, dannunziana o magari futurista, è però anche dovuta a quel bisogno " lirico, scarso di figure quanto ricco di notazioni visive, nel "diario", nel "viaggio", nel "giornale di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] informazioni provenienti da questo apparato e quelle visive, propriorecettive, viscerali e cutanee, che causa i polmoni (cephalad) a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori.
Il volume spostato è intorno a 3÷4 litri e il fenomeno ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] patologie tumorali, degenerative o traumatiche delle vie visive.
Potenziale Evocato Somatosensoriale (SEP). − Il metà inferiore s'impiegano nervi misti (SPE e SPI) o cutanei degli arti (surale) o della zona genitale (nervo dorsale del pene). La ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] camminare, mentre quando è a letto può muovere liberamente gli arti inferiori.
Tra i disturbi vasomotorî ricorderemo: gli eritemi cutanei, 1. periodo prodromico caratterizzato dalle aure (allucinazioni visive, uditive, tristezza o ilarità, tremori, ...
Leggi Tutto
OPISTOTONO (dal gr. ὀπισϑότονος "teso indietro")
Piero BENEDETTI
Con questo termine s'indica l'atteggiamento che presentano certi infermi che giacciono supini sul piano del letto con il capo fortemente [...] s'istituisce a carico dei muscoli estensori del collo, del tronco e degli arti, quale si ha, nella sua forma più tipica, nel tetano. La più lievi e disparate stimolazioni tattili, acustiche e visive che colpiscono il malato, e anche talora compaiono ...
Leggi Tutto
motricità
Funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono. La m. è espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema [...] sia a livello di aree considerate sensoriali (per es., aree visive occipitali) sia di aree associative (per es., parietali posteriori), Il controllo corticale dei movimenti finalizzati degli arti dipende in particolar modo dall’area motoria primaria ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del Decameron e sulla circolazione di tali espressioni visive. Così il tema della bella dormiente (Efigenia di Aldo Romano, "Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti in Padova", n. ser., 50, 1933-1934, pp. 165-194; Piero ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle volte ciò che dà senso alle trasposizioni visive: un senso che va inteso nell'accezione polisignificante cronaca del medico Jacopo Dondi, "Atti del Reale Istituto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pp. 1264-1265 (pp. 1263-1281). V. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] decorativo che ne occupa gli spazi e impedisce pause visive a chi osservi, enfatizzano ed esaltano la dignità ducale lana fini, ed alla seta; le quali due sono le principali arti di quella città: ed insomma, in questa entravano tutte le botteghe ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 ms), a stimoli sonori brevi (scarica corollaria) in assenza di informazioni visive? Questo esperimento cruciale non è stato ancora ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...