Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] massa di informazioni desumibili dalle testimonianze monumentali e visive in A. è maggiore e destinata a Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n.s., 17, 1937, pp. 147-152;
R. Wagner Rieger, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] . Altre aree poste lungo la via cortico-corticale dorsale sopra menzionata combinano invece informazioni visive relative alla posizione oculare e a quella degli arti (questo è il caso delle aree parietali superiori). Non sorprende a questo proposito ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] che codificano la programmazione del movimento al fine di pilotare arti artificiali (brain-computer interface). Le ricerche cui si , il chip spesso si interfaccia con sorgenti ‘naturali’ (visive, sonore), e a seconda dell’architettura e del modello ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , 16 maggio 1940; G. Bottai, Fronte dell’arte, in Le Arti, febbraio-marzo 1941, pp.153-158; G. Raimondi, Cartella di disegni Tognoli Bardin, Milano 2000, pp. 285-289; F. Fergonzi, Sfide visive per l’esordiente M., in Arte in Friuli. Arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] le capacità di sincronizzazione psicomotorie; rinforza i muscoli degli arti, quelli addominali e i dorsali. Non si può allenare il braccio quando i muscoli e le capacità visive mantengono ancora intatte le loro potenzialità. Si può cominciare ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] cranio, della colonna, le anomalie dei genitali esterni, degli arti, i vizi cardiaci; viene inoltre effettuato lo screening clinico es., le informazioni visive in quelle motorie, nel primo esempio, e le tattili in quelle visive, nel secondo. Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] simile: apparecchio dal costo elevato, essa offriva dimostrazioni visive chiare che si riteneva rivelassero le proprietà fondamentali . Essi diressero anche alcune scuole dove insegnavano arti come la navigazione e l'indagine topografica; alcuni ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] S. Beckett.
La prospettiva della confluenza o interazione delle arti, che il M. aveva mutuato dal decadentismo (Gesamtkunstwerk), dal dinamismo aereo: tutte le sensazioni, auditive, visive e tattili dovevano venire rappresentate con una simultaneità ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] bellezze poetiche " (il preannunzio delle " pure immagini visive " dello Eliot). Esse offrono il segreto per intendere calabresi, in Da manoscritti e libri rari, Reggio C. 1935, 139.
Arti Figurative. - Su V. Morano: P.M. Valensise, Memorie di V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] forme e quella dissolutrice del tempo. La pittura, le arti, le tecniche in generale, le ‘forme’ infine tutte e in ciascuna delle sue singole parti. Ciò viene anche detto delle specie visive:
Come l’occhio, il razzo del sole e la mente sono i più ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...