La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] le basi per il giudizio dell'agnello non sono le forme visive ma le intenzioni, e il cervello registra queste intenzioni nella o rue de Fouarre), ossia tra quelle impartite nella Facoltà delle arti. Nel giro di pochi decenni, in ogni caso, le lezioni ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] corrente.
Il controllo delle traiettorie mediante informazioni visive compare presso organismi viventi molto primitivi dotati in fallo, altrettanto decisivo è che il movimento degli arti sia preciso e sicuro. Precisione e sicurezza vengono conseguite ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una modalità la vista, i differenti colori si chiamerebbero qualità visive.
La sensibilità specifica a uno stimolo adeguato implica che movimenti della testa. Similmente i numerosi riflessi degli arti e del tronco servono a mantenere l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] immagini di queste cose) introduce anch'essa alcune metafore visive. In entrambi i casi interviene la nozione di b-465 e), in un passo in cui Socrate spiega che vi sono due arti (téchnai) che si occupano dell'anima e due che si occupano del corpo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] musica) e FKC (cerimonie), messe a punto dal Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari d’intesa con l’Istituto centrale per il catalogo quale terreno privilegiato, quale spazio di rappresentazioni visive e di professionalità impure dal punto di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] o meno apologetico o cronachistico, ma come autentiche 'impressioni' visive" (Romanini, 1978, p. 236).Tra il terzo e fratelli furono attivissimi e raffinatissimi conoscitori e sostenitori delle arti nel loro complesso. Ma fu nel campo specifico dell ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Il nostro senso del suono e le nostre percezioni visive non lineari vengono riabilitate. Per McLuhan, il mondo san Paolo agli Efesini: "Molti di coloro che avevano praticato le arti magiche, portarono i loro libri e li bruciarono alla presenza di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] distretti muscolari distali, quali la muscolatura degli arti o quella orale. Ne consegue che atti si verifica attraverso una connessione diretta tra il centro delle immagini visive e il centro motorio dell'articolazione della parola. Il processo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sessanta: ‟Che siamo archeologi o linguisti, studiosi delle arti o della geografia, che studiamo il comportamento dei etnografica corrisponda al presupposto della sicurezza scientifica delle categorie visive: ciò che si vede, ciò che si osserva ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] la Fondazione Morra, Istituto di scienze delle comunicazioni visive (Napoli 1992), la Fondazione Pietro Piovani per gli ancora – come l’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, l’Istituto nazionale di studi romani, l’Istituto internazionale Datini ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...