– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] estetici in questa direzione provengono da culture visive altre, come, per es., quelle elaborate V. Pasca, Il design del futuro, in XXI Secolo. Gli spazi e le arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010, pp. 421-31; Il design italiano. ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] , che possono essere di più qualità: lancinanti, agli arti inferiori specialmente; costrittivi, per i quali il paziente ha non era ammissibile il carattere di dolorose nelle sensazioni visive, uditive e olfattive che sono semplicemente "spiacevoli". ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, struttura elementare del quadro, aperta a indefinite ''virtualità'' visive. Dal 1967 circa P. allarga il proprio assunto ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] da una tipica triade: spasmi simultanei della muscolatura degli arti e del tronco (che si presentano soprattutto dopo il (nel caso di e. occipitale). Possono verificarsi anche illusioni visive, per cui si vedono gli oggetti più grandi, più piccoli ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] a contatto, i due occhi, pur con potenzialità visive elevate, non erano di fatto suscettibili di un miglioramento che l'allungamento debba essere compreso tra i 25 e 35 cm per gli arti inferiori e tra i 9 e i 12 cm per quelli superiori. A nostro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sono quelli al volto o al collo; meno pericolosi sono quelli agli arti, specie inferiori. Anche l'incidenza della letalità è in rapporto con tristezza, depressione, malinconia, allucinazioni olfattive, visive, uditive, spasmi, eccitazione generale. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] inoltre garantisce a tutti gli equipaggi le stesse condizioni visive e le colline circostanti lo proteggono dai venti laterali. riporta il torace a contatto con le ginocchia ed estende gli arti superiori in avanti; la pala, rivolta verso l'alto, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] che non: sono immagini anche le corrispondenze acustiche e visive delle parole e dei segni in generale. Noi usiamo allucinazioni transitorie olfattive, gustative e visive, associate o meno a movimenti elementari degli arti e del tronco. Una lesione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della moda) sia nei modelli cui si ispirano le diverse arti; d) il settore della vita religiosa, dell'esperienza vissuta una delle cause della riscontrata frequenza di allucinazioni visive). Agli avambracci dei soggetti venivano applicati lunghi tubi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] tonica e sulla postura dei muscoli del tronco e anche degli arti (v. Formica e altri, I parametri..., 1982). Nell'evoluzione di Borg (v. tab. IV), o di analoghe scale visive, che costituiscono uno strumento agile, di rapida utilizzazione, indicativo ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...