spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e i polmoni, a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno a 3-4 litri e il fenomeno spaziali uditive risultano assai meno accurate di quelle visive e tuttavia permettono, in base alla parallasse ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] volume/superficie corporea (indice ponderale), la proporzione degli arti, la pigmentazione cutanea, la forma del naso (indice . Il suo oggetto di studio sono le rappresentazioni visive culturalmente determinate, le loro percezioni, i modi di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , creativo e geniale nella sperimentazione sulle forme liriche tradizionali e nella contaminazione con le arti figurative è J. Brossa, autore di poesie visive e su un piano fortemente sperimentale va situata anche l’opera poetica del pittore A ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] illusione della realtà. Si approfondirono gli studi sulle sensazioni visive e sui fenomeni ottici, ma la più significativa innovazione M. Kessels si è in pieno clima neoclassico.
Arti applicate
Tra le arti applicate, dalla fine del 14° sec. l’arazzo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] sono presenti, nell’adulto, in qualche zona del tronco. Le capacità visive sono scarse, ma udito e olfatto sono acuti.
I r. trottano corsa veloce, con arti lunghi e sottili, propri dell’Eocene-Oligocene, e Aminodontidi, dagli arti corti e tozzi, che ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Monfalcone 1934). Cresciuto a Genova, e inizialmente dedicatosi alle arti grafiche e visive, comincia a cantare e a comporre per caso, ispirandosi a temi e voci della canzone esistenzialista [...] francese, ma trovando presto una nuova vena condivisa dalla scuola genovese. Dopo i successi dei primi anni Sessanta (La gatta, Sassi, Sapore di sale, Senza fine, Il cielo in una stanza), ha consolidato ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] parte meritano i nuclei di relais per le vie visive e uditive, che si trovano rispettivamente nel corpo genicolato però molto più grande per il volto e le parti distali degli arti. La disposizione somatotopica è simile (non identica) a quella che si ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] sanguigna, si osserva soprattutto al viso, alle palpebre, agli arti. Quanto alla circolazione del sangue nell'encefalo, i dati confusionale, tra il sonno e la veglia, con allucinazioni soprattutto visive, che si ha negli stati tossici, p. es. nell ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] mucose, dall'apparecchio scheletrico e muscolare del tronco e degli arti, si possono classificare in due sistemi: a) la principale lobo occipitale dell'emisfero e servono alle funzioni visive, mentre le fibre che raggiungono il quadrigemello ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] degenerazione corticobasale includono progressiva rigidità asimmetrica degli arti (in genere i superiori prima degli di fluttuazioni della vigilanza e dell’attenzione, di allucinazioni visive e di parkinsonismo precocemente nel corso della malattia. ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...