videosfera
videosfèra s. f. – L’epoca in cui, in seguito alla diffusione e al predominio dei media audiovisivi, assistiamo al potere crescente delle immagini nel vivere sociale. Il termine, molto diffuso [...] preso in carico il ruolo antico dell’immagine ‘fatta a mano’, producendo una riorganizzazione dell’intero scenario delle artivisive, secondo Debray tale «rivoluzione tecnica e morale [...] non segna l’apogeo della 'società dello spettacolo' ma la ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] centri e tradiz.; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, pp. 6; 8; 23 ss.; E. Panofsky, Il significato nelle artivisive (trad. ital.); Torino 1962, p. 74 ss. Per il canone saitico: E. Iversen, Canon a. proportions in Egyptian Art, Londra 1955 ...
Leggi Tutto
cultura, economia della
cultura, economìa della locuz. sost. f. – Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali [...] e televisione), il turismo culturale e l’ambito delle cosiddette performing arts (spettacoli dal vivo, musica e artivisive). Vanno inoltre aggiunte tutte quelle attività pubbliche e di servizio che si legano alla gestione del patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
Gaillard, Cyprien
Gaillard, Cyprien. – Artista francese (n. Parigi 1980), ha studiato artivisive alla scuola cantonale di Losanna in Svizzera per poi trasferirsi a Berlino. La sua pratica artistica [...] si presenta ricca e varia: dall’incisione al video, passando per la pittura, la fotografia, l’installazione su larga scala o ancora la performance. In bilico tra iconoclastia e minimalismo, tra il romanticismo ...
Leggi Tutto
Tiezzi, Federico
Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] 1972 aveva fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi (Il Carrozzone). Interessato al rapporto fra linguaggio teatrale e artivisive (dalla body art al cinema) dopo il debutto con La donna stanca incontra il sole, alla fine degli anni Settanta si affermò ...
Leggi Tutto
Nicolai, Carsten
Nicolai, Carsten. – Artista tedesco (n. Karl-Marx-Stadt, odierna Chemnitz, 1965). Laureato in architettura del paesaggio, negli anni Novanta inizia a Berlino un percorso da autodidatta [...] tra artivisive e musica elettronica concentrando i suoi interessi sul suono e le sue proprietà fisiche. Sperimentatore e ricercatore nell’ambito dell’arte contemporanea, musicista (in questo ruolo utilizza diversi pseudonimi, come Noto e Alva Noto), ...
Leggi Tutto
Dion, Mark
Dion, Mark. – Artista americano (n. New Bedford, MA 1961). Insegna nel Dipartimento di artivisive della Columbia university school of arts di New York. Nelle sue complesse installazioni D. [...] assembla elementi presi in ambito etnografico, biologico, archeologico e dalla storia della scienza per dargli una nuova e diversa prospettiva, unendoli agli oggetti di uso quotidiano, spesso difficili ...
Leggi Tutto
Serafini, Luigi
Serafini, Luigi. – Artista (n. Roma 1949) eclettico, visionario, controverso ma fortemente creativo: è architetto, pittore, scultore, designer, ceramista, vetraio, scenografo, critico. [...] , 1990) e nel teatro come scenografo e costumista, partecipa alla 13a Quadriennale Proiezioni Duemila. Lo spazio delle artivisive nella civiltà multimediale (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1999) e alla mostra La nuova scena artistica italiana a ...
Leggi Tutto
Assael, Steven
Assael, Steven. ‒ Artista statunitense (n. New York 1957). Vive e lavora a New York. La sua principale fonte di ispirazione è la ritrattistica romantica ottocentesca. Definito dalla critica [...] nell’elaborazione dei disegni preparatori. Si diploma al Pratt institute a Brooklyn (New York), e attualmente insegna alla Scuola di artivisive a New York e alla New York accademy of art. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private ...
Leggi Tutto
Pilya, Jose
Pilya, José. – Autore e formatore teatrale del Benin (n. Cotonou 1966). Negli anni Novanta, dopo la laurea in lettere moderne alla Sorbonne di Parigi, intraprese un percorso articolato di [...] di teatro franco-creolo (2001) partecipando contemporaneamente al festival di musica creola e al festival di cinema e artivisive Noir tout couleurs (con Lydia René-Corail). Autore di numerose pièces (Effracteurs, 2003; Cannibales e Une famille ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...