TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] successione, 1862-1900, b. 90, f. 27; Milano, Biblioteca d’arte - Biblioteca archeologica- Centro di altri studi sulle artivisive, Fondo Carlo Taverna: in settantacinque fascicoli ci sono appunti di studio di argomento numismatico (suoi e dello zio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] il cinema è un medium che non può non appoggiarsi a forme e modalità di espressione a esso precedenti (le artivisive e figurative, ma anche il teatro e la letteratura); dall’altro esso si caratterizza come manifestazione artistica e creativa che ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] . R., in Arte a Bologna, 2007, n. 6, pp. 90-97; T. Moretto, Pallucchini e la collezione di arte contemporanea al Dipartimento di artivisive dell’Università di Bologna, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2011, n. 35, pp. 136 s., 139 s.; S. R.: l ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] cui si aggiungono due ulteriori opere, rispettivamente sulle arti figurative e sugli Esercizi spirituali di s. Ignazio e allo stesso tempo uno degli scritti più singolari sulle artivisive pubblicati all’indomani del concilio di Trento (Bailey, 1999, ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] 1976, pp. 79 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1977, pp. 234 s.; V. Pacelli, Le artivisive dal Cinquecento al Settecento, in Campania, Milano 1977, p. 392; G. Previtali, La pittura del Cinquecentoa Napoli e nel Vicereame ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 262-282; A. Fittipaldi, L'età angioina: le artivisive, in Campania, Milano 1978, pp. 220-253: 242-243; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] della formazione di queste nuove figure professionali, affiancando all'insegnamento di corsi base quali l'illustrazione, le artivisive, la fotografia, anche uno studio sul funzionamento dei mass media (i mezzi di comunicazione che permettono la ...
Leggi Tutto
ΒECAΤΤI, Giovanni
N. Parise
Archeologo e storico dell'arte classica. Nacque a Siena nel 1912, morì a Roma nel 1973. Dopo aver frequentato la Scuola Archeologica di Atene entrò nella Soprintendenza agli [...] e fantastico», che poteva assumere soltanto «varietà d'intensità e di tono». Alla tendenza astratta nelle artivisive corrispondeva «un affievolirsi delle energie creative» e una sempre maggiore inclinazione verso elaborati esercizi decorativi, che ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] di un approccio di studio interdisciplinare, in stretta collaborazione con sociologia, antropologia e politologia, o con gli studi sulle artivisive e la comunicazione in genere, ha fatto fiorire una nuova epoca di studi storici, in cui i mezzi a ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] dall'immaginario cinematografico.
B. studiò a Glasgow e a Londra, e, assecondando il suo interesse per le artivisive, frequentò la Chelsea School of Art; intraprese presto e casualmente la carriera teatrale (1939), che interruppe durante ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...