Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] educate alla musica e al canto nei quattro ospedali cittadini; altre donne riuscivano a farsi un nome nel campo delle artivisive, come le pittrici Marietta e Ottavia Robusti, figlie di Jacopo Tintoretto, o la monaca «incisora» Isabella Piccini, o la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o per singole opere - una strada, una diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle artivisive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina su importanti aspetti delle società, delle culture e civiltà che li ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Th. Barrelet, Les déesses armées et ailées, in Syria, XXXII, 1955, pp. 222-259; E. Panofsky, Il significato nelle artivisive, Torino 1962; P. Matthiae, Il motivo della vacca che allatta nell'iconografia del Vicino Oriente antico, in RivStOr, XXXVII ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] . Anche «Items», ridisegnata nel 2003 dallo studio Dumbar, emerge dal panorama delle riviste di design e artivisive per l’impostazione tipografica costantemente in contrapposizione con la ricchezza delle immagini. Un altro protagonista interessante ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] 1999.
S. Arecco, Il paesaggio del cinema. Dieci studi da Ford a Almodóvar, Recco 2002.
A. Costa, Il cinema e le artivisive, Torino 2002.
L’arbre dans le paysage, éd. J. Mottet, Seyssel 2002.
R. Bertazzoli, La natura nello sguardo. Miti, stagioni ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1988.
A. Costa, Appendice. Per un repertorio iconografico, in Id., Il cinema e le artivisive, Torino, Einaudi, 2002, pp. 348-62.
G. Iozzia, L. Minerva, Un matrimonio di interesse, televisione e sport, "VQPT ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle artivisive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle artivisive si inscrivono in uno scenario [...] avviare e orientare la ricezione, ponendosi nel punto di raccordo strategico tra produzione e consumo culturale.
Le artivisive del resto si trovano oggi in una condizione postulata dal modernismo che è stata definita postmediale, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , E., Meaning in the visual art. Papers in and on art history, New York 1955 (tr. it.: Il significato nelle artivisive, Torino 1962).
Ragghianti, C. L., Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1948.
Riegl, A., Stilfragen. Grundlegungen zu ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] negli ultimi vent’anni ha visto la fusione dei confini tra i generi fotografici e, più in generale, tra le artivisive. Un processo che tende a essere letto altresì come una delle manifestazioni dei cortocircuiti del nostro presente quando vengono ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] anche su quali memorabilia (e cioè esattamente su quale canone delle varie arti e modi e generi di scrittura) la nostra memoria culturale si su questioni di mercato; New York come luogo delle artivisive (almeno nel momento della Pop Art, certo, e ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...