Architetto britannico (Londra 1930 - ivi 1994). Formatosi a Londra al dipartimento di architettura della Brixton school of building (1956), fu tra i fondatori del gruppo Archigram (1960). Gli enunciati [...] e fantascientifiche del suo gruppo, diedero vita a un nuovo linguaggio in cui si fondevano architettura, tecnologia e artivisive. Divulgò le sue idee attraverso scritti, progetti ed esposizioni, oltre che con l'insegnamento. In aggiunta ai progetti ...
Leggi Tutto
Peyton, Elizabeth. – Pittrice statunitense (n. Danbury, Connecticut, 1965). Diplomata alla scuola di artivisive di New York nel 1987, negli anni Novanta si è affermata per il rinnovato interesse verso [...] la pittura figurativa, influenzata da D. Hockney e A. Warhol. Celebri i suoi ritratti stilizzati e idealizzati di amici, artisti del mondo dello spettacolo, celebrità varie e personaggi storici. Tra le ...
Leggi Tutto
Fiera internazionale di arte contemporanea con sede a Torino (prima Torino Esposizioni poi Lingotto Fiere). Allestita per la prima volta nel 1993, ogni anno A. propone al pubblico opere di artisti contemporanei [...] ), dando anche ai nuovi talenti la possibilità di farsi conoscere; è un osservatorio d’eccezione sugli sviluppi delle artivisive, nonché un appuntamento culturale molto atteso non solo dagli specialisti ma anche dal grande pubblico e dalla stampa. A ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte contemporanea (Detroit 1902 - Salisbury, Connecticut, 1981); direttore del Museum of modern art di New York (1929-43; direttore delle collezioni del museo, 1947-67) dalla sua fondazione, [...] B. per primo impostò l'organizzazione di un museo pluridipartimentale, aperto a tutte le artivisive: architettura, design, fotografia, film, oltreché pittura, scultura e arti grafiche; B. curò anche le varie edizioni del catalogo (1942, 1948, 1958, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Glogau, Slesia, 1873 - New York 1966). Allievo di H. Wölfflin, insegnò a Friburgo (1921-33) e, dopo l'epurazione nazista, alla New York University (1938-42). Nei suoi studî arricchì [...] l'impostazione formalistica prendendo in esame le forze esterne agenti sulle artivisive di cui non ignorò le qualità simboliche. Tra le sue pubblicazioni: David to Delacroix (1952); Caravaggio studies (1955); Mannerism and anti-mannerism in Italian ...
Leggi Tutto
Sipario Rivista mensile di teatro, balletto, musica lirica, cinema e artivisive, fondata a Genova nel 1946 da I. Chiesa (che la diresse fino al 1951) e G.M. Guglielmino. Proprietà per lungo tempo (1947-76) [...] della casa editrice Bompiani di Milano, ha svolto un’insostituibile opera di informazione pubblicando, soprattutto negli anni 1950 e 1960, importanti opere di drammaturgia contemporanea. Si occupa di attualità ...
Leggi Tutto
Esposizione internazionale di arti figurative organizzata, ogni 4 o 5 anni, a Kassel, con l'intento di presentare lo sviluppo storico e un profilo delle correnti artistiche contemporanee. Nella prima esposizione [...] quasi esclusivamente arte europea, nelle successive largo posto è stato dato anche all'arte extraeuropea e alle esperienze più avanzate nel campo delle artivisive, con sezioni particolari dedicate a performance, videoregistrazioni, filmati, ecc. ...
Leggi Tutto
Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, [...] P. Dorazio); fu fondata nel 1951 con un manifesto firmato da G. Capogrossi, E. Colla, A. Burri, M. Ballocco. Ne fu portavoce la rivista Artivisive (1952-56), fonafdata e diretta da E. Villa ed E. Colla. ...
Leggi Tutto
Alvear, María de. – Compositrice spagnola (n. Madrid 1960). Di madre tedesca, ha studiato in Spagna e Germania clavicembalo, organo, pianoforte, conduzione e composizione. Ha intrapreso ricerche di etnologia [...] musicale in America, Scandinavia, Russia (Siberia) e Nord Africa. Nelle sue esibizioni la composizione musicale si coniuga con suggestioni delle artivisive, dando luogo a vere e proprie installazioni multimediali. ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] scenica si pone come luogo di reale verifica di rapporti spaziali, comunicativi, mediatici, come accade nella riflessione delle artivisive e figurative. È la s. cinematografica (v. oltre: Cinema) e televisiva a continuare un lavoro di ricostruzione ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...