SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] IV, Mario Schifano; Roma, Archivio Maurizio Calvesi, busta “Mario Schifano”; Venezia, Archivio storico delle arti contemporanee, Esposizioni Biennali, ArtiVisive, busta 126, “XXXII 1964. Sottocommissione XXXII – Atti regolamento XXXII”, 1962-1964, 3 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] historii sztuki, XLVI (1984), pp. 187-202; G. Arbore Popescu, Bernini e la stilistica della morte, in Gian Lorenzo Bernini e le artivisive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, p. 181; M. Karpowicz, G.B. G. i Francesco de Rosii: Z dziejów wspólpracy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] di Leon Battista Alberti, composto nel 1435 - opera finalizzata ad elevare lo status intellettuale e sociale delle artivisive. Il trattato che maggiormente influenza gli sviluppi successivi della prospettiva è il De prospectiva pingendi di Piero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] il meraviglioso e l’intervento massiccio del caso (hasard) dando vita a effetti altamente poetici in letteratura e nelle artivisive. Max Ernst, René Magritte e Salvador Dalí sono grandi interpreti visionari di questa stagione.
Scrittura automatica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] con la teatralità e il gioco della finzione. Egli importa nel rock una babele discorsiva: music-hall, mimo, artivisive. Inventa una rockstar fittizia venuta da Marte di nome Ziggy Stardust che è assieme stereotipo, caricatura e riflessione sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e artivisive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] che interessa le tradizionali forme "nobili" di espressione artistica (decorazione d’ambienti, scultura ecc.), ma anche i campi delle arti minori (l’oreficeria fiorentina al tempo di Cosimo I) , del teatro, degli apparati d’onore (la coreografia del ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] , Anders Zorn, loro poi accantonati e respinti al tempo del futurismo.
Lui che, da leader incontestato delle artivisive futuriste, avrebbe rinnegato il museo, che avrebbe bollato con parole infuocate il linguaggio dei «passatisti» («Via, archeologi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] ristrettezze economiche e prese a tradurre sistematicamente la Bibbia.
Nella primavera del 1953 inaugurò la collaborazione con Artivisive, mensile della Fondazione Origine (1945-56), e continuò a scrivere critica d’arte: su Jackson Pollock, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] , ibid., pp. 27 s.; ibid., pp.63-74 (ill.); E. Colla, Pittura e scultura astratta di G. B., in Artivisive,settembre-ottobre 1952; Futur Balla 1912-20, Galleria d'arte contemporanea, presentaz. di E. Prampolini, Firenze 1952; E. Crispolti, Appunti ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] produttive ad alto valore creativo ma ulteriori rispetto alla creazione culturale in quanto tale –, patrimonio storico artistico, performing arts e artivisive) sono 443.458, il 7,3% del totale. A loro si deve il 5,4% della ricchezza prodotta in ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...