GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 17 o 18 anni, età congrua a un suo avviamento agli studi superiori e al fatto che, sei anni più tardi, già lo si che sotto la guida di G. Bernardino si dedicò allo studio delle arti del trivio e dell'etica e che dal maestro fu introdotto anche alla ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università e del surrealismo sia l'interesse per le arti figurative, nella trasformazione del linguaggio letterario in linee ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] Sulla Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della PubblicaIstruzione di Torino il D scolastica fu alquanto travagliata dai ripetuti contrasti con le superiori autorità religiose e specialmente con l'Ordine degli scolopi, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] 'età di undici anni fu mandato a Napoli per quelli superiori e universitari; tra i suoi insegnanti spiccano il letterato napoletano . per le belle arti si rinviene nelle Ricerche sull'origine, progressi e decadimento delle belle arti, inserito nel vol ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] lettere nel 1909. Professore negli istituti medi superiori, insegnò a Macerata, Caltanissetta, Chieti, ., pp. 331-343;G. Vidossi, B. C., in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-51). pp. 191-222;G. Marchetti, B. C.. ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] l’insegnamento della storia e della geografia nel ginnasio superiore. Per la prima prova (la cosiddetta domestica) presentò , le industrie, il commercio, arti e mestieri); l’ottava classe era dedicata alle Arti belle, manuali ecc. (analogamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] ).
Passò quindi all'insegnamento delle materie letterarie nelle scuole superiori e, dopo aver ricoperto cattedre in diverse sedi della Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, un periodico che nelle sue intenzioni doveva avere un ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di argomento religioso, da cui i suoi superiori trassero buoni auspici per una futura carriera 475; F. Sesler, L. G., in Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, VII-VIII (1931-32), pp. XXIV s.; E. Allodoli, L. G., in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] furono giudicate dal Torraca (pp. 75 s.) superiori, per vivacità e immediatezza di rappresentazione, a quelle mitologico e filosofico da dialogo dei morti (il mago evoca con le sue arti le ombre di Aristippo, di Diogene e di Catone che, giunti in ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] 'Archivio di Venezia, nell'aprile del 1349 i suoi superiori all'ufficio dei dazi decisero che al D. fossero . Ragionamento, in Mem. dell'I. R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, VI (1857), pp. 429, 455; V. Lazzarini Rimatori veneziani del sec. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...