Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] urbana nel 2008). Il V. presenta ampie zone rurali con densità superiori ai 1000 ab./km2 e un fittissimo reticolo di insediamenti. I rielaborazioni di elementi cinesi caratterizzano anche le arti plastiche e decorative, elementi essenziali della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della capitale, si mantiene su valori alti o comunque superiori alla media in quasi tutta la parte occidentale del paese Musée Dynamique. Il sostegno di Senghor diede grande impulso alle arti, limitandone tuttavia la libertà, per cui si formò una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] l’incremento medio si è stabilizzato su tassi poco superiori allo 0%. Il buon livello socioeconomico trova riscontro -lui. Tra le istituzioni culturali a Taiwan resta fondamentale il ruolo svolto dal Museo di belle arti di Taipei, istituito nel 1982. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] economia della Cambogia procede a ritmi di crescita regolarmente superiori al 5% annuo; ovviamente, considerando il quasi 150 e il 550 d.C., e che i Cinesi chiamavano Funan.
Per le arti e l’architettura fino al 19° sec. ➔ Khmer.
Dopo il 1863 l’ ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] , inoltre, la biblioteca pubblica; varie scuole superiori e società scientifiche e accademiche).
Antico centro Adam).
Il maestro vetraio É. Gallé vi fondò la cosiddetta École de N., che nel 19° sec. ebbe un ruolo significativo nelle arti decorative. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] collega Tajšet con Bratsk sull'Angara e con Ust′-Kut sul corso superiore della Lena. Oltre 16.000 km (1959) sono elettrificati (ma sobria e razionale funzionalità. Tutto il settore delle arti figurative nell'URSS appare dunque oggi in movimento. Si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde; sotto teatro, della cinematografia, della musica o delle arti figurative sono riuniti in sette camere, unificate ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] milioni), sono ufficialmente inclusi i residenti in centri superiori a 2000 abitanti, quindi anche centri di natura rurale chinois, Parigi 1973; The Genius of China, Londra 1973.
Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata in ordine di tempo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pizzo in do ponte, resta vedova".
Bibl.: G. Zompini, Le arti che vanno per via nella città di Venezia, Venezia 1785; G. eccedenza delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fu poi preso a modello nelle riforme legislative per tutti gl'istituti superiori commerciali.
All'insegnamento artistico è preposta la R. Accademia di belle arti, fondata nel 1776, e accresciuta nell'epoca napoleonica, che provvede a promuovere ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...