DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] dell'elefantiasi (Cura chirurgica in un caso di elefantiasi degli arti inferiori, ibid., pp. 323-349), e sullo stesso 'anca; della terapia chirurgica nelle paralisi dell'arto superiore. Al XXXVIII congresso della Società italiana di chirurgia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] 'età di undici anni fu mandato a Napoli per quelli superiori e universitari; tra i suoi insegnanti spiccano il letterato napoletano . per le belle arti si rinviene nelle Ricerche sull'origine, progressi e decadimento delle belle arti, inserito nel vol ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di Ferentino, dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò. Nel 1915, nuovamente a Roma, si iscrisse all'Istituto superiore di belle arti con le cugine Bianca e Nera Minardi; in quegli anni frequentò il corso serale di figura tenuto da F. Vagnetti ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] e da essa nel 1880scaturi la Scuola professionale delle arti decorative e industriali di Firenze che, pochi anni dopo, ebbe il riconoscimento ufficiale conl'inserimento fra le scuole superiori d'arte applicata del Regno. Per l'attività prestata ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Istituto di studi superiori in Firenze, dov'ebbe maestro G. Mazzoni. Nel o per genere, comprensiva pertanto d'ogni forma di attività (arti figurative, topografia, politica, letteratura). I poli d'una "storia ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Lorenti, il quale vi avrebbe riadattato i quattro pannelli superiori salvatisi dalla folgore.
Il 3 giugno 1521 il B. ., 111 [1856], p. 170); P. Martini, Di una relaz. sopra industrie ed arti che servono agli edifici, in Arch. stor. ital., s. 3, X, 1 ( ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] le scuole primarie presso i Fratelli della dottrina cristiana e le superiori presso il collège royal St-Bénin, retto dai padri gesuiti; presto, però, la passione per la fisica e le arti meccaniche lo condusse a Torino, dove ottenne il diploma di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] ad ogni pagina "il mal governo di questi nostri superiori presenti", proprio perché il governo ecclesiastico non garantisce la III. Di lui si sa che fu due volte priore delle Arti, ed egli stesso accenna nella cronaca agli uffici pubblici sostenuti: ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] lettere nel 1909. Professore negli istituti medi superiori, insegnò a Macerata, Caltanissetta, Chieti, ., pp. 331-343;G. Vidossi, B. C., in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-51). pp. 191-222;G. Marchetti, B. C.. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] cimentarsi con lavori di mosaico destinati alle superfici superiori delle cappelle. Un fatto da considerare, senza Romano, Firenze 1987, ad Indicem); P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, VIII, Parma 1821, p. 203; V. Bricolani, Descriz. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...