MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] in provincia, per esempio nella chiesa madre di Larderia Superiore e nella chiesa madre di Barcellona. Tali attribuzioni non XVI e XVII, in La farfalletta. Giornale di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 17-24; G. Coglitore, Storia monumentale ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] , Filieri, 1992), in ogni caso qualitativamente superiori alle sculture descritte in precedenza, da cui 24-27; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, p. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] . Pietro che, con le due passeggiate superiori, fu trasformato in un prospetto scenografico di , 1914, p. 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; P. Marconi, Notizie sulle sculture antiche di V., ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] responsabilità.
Era stata intanto approvata la legge 27 giugno 1907 n. 386 «sul Consiglio Superiore, gli uffici e il personale delle Antichità e Belle Arti», che istituì e introdusse sul territorio del Regno le soprintendenze, una rete di «agenzie ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] figurati che illustrano a S la Creazione e a N le Arti liberali. Grandi statue di buoi (rifatte nel sec. 19 per il sale, demolito nel sec. 19°, con la sala al piano superiore rischiarata sulla fronte da tre grandi aperture a gâbles; un fitto tessuto ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1957 vinse il concorso a cattedra per le scuole superiori e passò a insegnare nei licei artistici, garantendosi così Toti Scialoja gli affidò il ruolo di vicedirettore dell’Accademia di belle arti di Roma, carica che ricoprì fino al 1994. La stima di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] struttura di contrafforti e archi rampanti a sostegno delle pareti superiori. Il modello fu la Marienkirche di Lubecca, allora centro un forte influsso del municipio di Lubecca.Le arti figurative ebbero nel Meclemburgo e nella Pomerania fino al ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] 'artista, e anzi superarlo nel giudizio che il superiore grado raggiunto dal pensiero estetico richiede" (Croce, età ellenistica e dei tempi imperiali, come non hanno abbandonato le arti, così non hanno dimenticato di essere, come sempre erano stati ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] piano basamentale e i piani superiori trattati con stilemi architettonici riconducibili ed arte, XV (1905-1906),10, p. 720, cfr. Perugia, Arch. Acc. di belle arti "P. Vannucci", Registri, ad a. 1858-1865; Roma, Arch. Capit., Fondo Titolo 54; Villini ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] secondo un principio di parallelismo tipologico con le sette Arti liberali e con i personaggi veterotestamentari (Münzel, 1953 Basilea; si riuscì tuttavia a completare soltanto i piani superiori delle due torri orientali, poiché la crisi economica che ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...