BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] la nomina a membro straordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Rieletto alla Camera per R. B. Considerazioni, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, LIX, II (1901-1902), pp. 27-34;F. D'Ovidio, I pensieri inediti ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] appena possibile a cedere il passo nell'interesse superiore dell'unità della Chiesa. Se l'anziano prescelto agli inizi del Quattrocento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 140, 1981-82, pp. 175-98, 289 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] a cattedra di filosofia, storia ed economia politica negli istituti superiori, e gli fu assegnata come destinazione Palermo; ma si mise una caduta da cavallo lo portarono alla paralisi degli arti inferiori. Malgrado ciò, riuscì a dare ugualmente un ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Repubblica, compiuto da aristocratici degeneri abbindolati dalle arti del Saliceti e addirittura comprati dall'oro francese con propri mezzi - e conquistandovi prestigio e influenza superiori all'importanza del paese rappresentato, tanto da essere ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] intitolata Primavera) divenne segretario della Società promotrice di belle arti. Di questo periodo è anche una commedia in versi e di una illustre tradizione liberale, era un compito superiore alla tenacia del D. ed alla sua scarsa duttilità ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] a grandi capacità di uomo d'azione, certamente superiori a quelle del fratello Cristoforo, anche abilità di , LXXXVI (1924), pp. 307-376; G . Pessagno, Quest. colombiane, in Arti della Soc. liguredi storia patria, LIII (1926), pp. 571, 576 s., 583 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] vita mondana ferrarese, fautore della poesia e delle arti, brillante conversatore, amato dalle donne, altero con cardinale di Ferrara, così detto per distinguerlo dal nipote, ai superiori interessi della casa. Nel 1571, forte dell'aiuto del cardinale ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] generale, a tempo indeterminato, di tutte le categorie di arti e mestieri. L'Internazionale uscì, addirittura, con un tedesco ed austriaco sembrò giustificata, al D., dai superiori interessi della democrazia internazionale e parve premessa, all' ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] genio, il 16 membro della giunta di scrutinio degli ufficiali superiori, il 22 agosto giudice ordinario dell'Alta Corte militare, di scienze, lettere ed arti (1827), dell'Accademia labronica di scienze, lettene e arti (1828), ove pronunciò il ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] per l'avvenire "voiano esser nostri conseieri e non nostri superiori"; nella seconda, confidenziale, accusava il Soranzo, che le oltre modo" e modesta al punto di non "cercar con nuove arti d'accrescer la bellezza che Dio gli diede". Ma già a partire ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...