FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] "contestabile" al soldo della Serenissima, in urto coi superiori s'era, con grave gesto d'indisciplina, allontanato cura di A. Mainardi, Mantova 1844, pp. 101-115; C. D'Arco, Delle arti e… artefici… di Mantova…, Mantova 1857, I, pp. 46-65 passim; II, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] prima di potersi iscrivere a una delle Facoltà superiori, non ha alcun fondamento. Gli statuti delle Facoltà superiori, infatti, si limitavano a imporre la frequenza della Facoltà delle arti ai membri del clero secolare che desideravano dedicarsi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] lamenta del clima e sollecita il trasferimento ad altra sede. I suoi superiori non si lasciano però commuovere, ed egli resta a Malta. Nel corpi sociali, a cominciare dalle "nazioni" e dalle arti, suggerimento che il papa accolse nella bolla Romanus ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] pari all'88° di quello del 1928, mentre quello del Nord era superiore del 2° (v. SVIMEZ, 1961). Sempre nel 1951, il reddito questione del, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXIII, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] corrispondenti (come, per es., la prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la tutta la vita come educatore privato, insegnando le 'nobili arti' dell'aristocrazia Zhou ormai scomparsa agli uomini 'nuovi' ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] si tratta di vertici assoluti e di gran lunga superiori al resto della produzione, a eccezione naturalmente della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, pt. 2, 1982, pp. 109-119 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] controllo di popolazioni nomadi.
Scuole elementari e familiari, scuole superiori
In epoca Song emerse un nuovo interesse per l' meridionali la formazione dei tecnici o specialisti delle diverse arti passò nelle mani degli uffici governativi e, con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] invece si era distinto per meriti, per rispetto nei confronti dei superiori, per stretta osservanza della legge e del codice morale ed era , la storia, la filosofia yin-yang, la medicina e le arti. Sotto il breve governo dei Sui (581-617), si cominciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] settore; in particolare, si ampliò il campo dell'istruzione superiore (nel 1914 l'Università di Calcutta era la più grande a considerare le loro discipline come facenti parte delle arti liberali.
In generale le iscrizioni alle università crebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] libri e discutere tesi privi del preventivo assenso dei superiori. Malgrado i limiti assolutistici della riforma, l’ateneo torinese nel 1767 nacque l’Accademia di scienze, lettere ed arti. Strutturata in quattro classi (matematica, filosofia, fisica ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...