Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ufficiali superiori, e occasionalmente potevano sollecitare l’intervento dell’imperatore83. Questi ufficiali superiori provenivano, di cittadini non condivideva le sue opinioni. Una delle arti di governo più importanti richieste agli imperatori era l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] senza precedenti della scienza, della tecnica e delle arti.
In Francia, nel XVIII secolo, gli eredi promesso. Nessuno ci aspetta. Non esiste un piano divino esterno e superiore all'uomo, che imponga dal di fuori un fine trascendente alla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] altre scuole speciali a carattere tecnico-scientifico ed economico, sia di grado superiore che di grado medio e inferiore, comprese le scuole professionali d’arti e mestieri e di disegno applicato per operai) risulta evidente quando si considera ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] età moderna), inizialmente limitato alla storia delle lettere e delle arti e poi esteso all'intero complesso della vita civile. L e un'offerta di 'prodotto storiografico' in misura ancora superiore a quella che già appariva così cospicua a metà del ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] essere completata con un attributo: lungo il bordo superiore è infatti riconoscibile una serie di piccoli fori quadrangolari Nachleben, Berlin 2007, pp. 202-204.
17 G. Sena Chiesa, Le arti suntuarie, in Costantino il Grande, cit., pp. 188-201, p. 197 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e non riuscendo a dominarlo (per l’incomprensione dei superiori) lo hanno condotto prematuramente (non aveva compiuto 60 nella vicenda del referendum sul divorzio: cfr. E. Bernabei, G. Dell’Arti, L’uomo di fiducia, Milano 1999, pp. 230-231.
32 In ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] tutta una società, dominandone completamente industria e arti. Respingendo il carattere scientifico della sfera puramente che, sempre tenendo conto della svalutazione, non è certo superiore al bilancio americano per la difesa per il 1969: ottanta ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Como, aveva fondato nel 1902 la Federazione cattolica delle arti tessili, poi sciolta e ricostituita nel 1908. La creazione delle scuole elementari private e il 48% di quelle superiori. Inoltre, le organizzazioni religiose assorbono la totalità del ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] parte del candidato e dei suoi antenati dall'esercizio di arti vili e meccaniche, e la presenza di una formale separazione vita consona al proprio status, in grado di dimostrare la superiorità rispetto ai non-nobili e l'uguaglianza coi pari grado, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] dei casi, dopo aver insegnato all'interno delle Facoltà delle arti per cinque o al massimo dieci anni, questi insegnanti erano trasferiti nelle facoltà di grado superiore oppure lasciavano l'università per lavorare come predicatori, missionari o ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...