PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] della Monografia degli strati pontici del Miocene superiore nell’Italia settentrionale e centrale (Modena 1886 acque sotterranee nei dintorni di Modena, in Memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 3, 1903, vol. 5, pp. 45-97; A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] altronde il potere rimaneva ancora saldamente in mano alle Arti minori. Non stupisce quindi di trovarlo eletto pochi Il tumulto dei Ciompi, in Pubblicaz. del R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. in Firenze, sez. di filosofia e filologia ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] l’insegnamento della storia e della geografia nel ginnasio superiore. Per la prima prova (la cosiddetta domestica) presentò , le industrie, il commercio, arti e mestieri); l’ottava classe era dedicata alle Arti belle, manuali ecc. (analogamente ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] fino al 1941 al liceo artistico di Brera e alla Scuola superiore degli artefici; infine passò a Parma dove fu docente fino prese parte alle mostre del Sindacato regionale fascista di belle arti di Lombardia, presentando nel 1933 Marina ad Arenzano ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] ).
Passò quindi all'insegnamento delle materie letterarie nelle scuole superiori e, dopo aver ricoperto cattedre in diverse sedi della Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, un periodico che nelle sue intenzioni doveva avere un ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Carlo (l'erede dei suoi mss.), certo con laurea "in arti" all'università di Padova (benché non se ne possegga finora All'Insegna dell'Italia à San Marco. / Con licenza de' Superiori, e Priuilegio.
Dalla dedicatoria al granduca di Toscana Giov. Gastone ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] Paolo, su cartone di J. Palma il Giovane nell'ordine superiore della parete nord, in collaborazione con L. Ceccato e il G.A. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, pp. 230, 278, 372-374; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] meccanica razionale all'Università di Padova e di matematica superiore a quella di Torino, il M. risultò infatti M. Pascal, R. M., in Rendiconti della Soc. di scienze, lettere e arti di Napoli dell'Acc. delle scienze fisiche e matematiche, s. 4, XV ( ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] la camera del palazzo comunale di Rimini ove alloggiavano i superiori che venivano in visita alla città (opera oggi perduta: I, 6, pp. 262, 346; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, II, pp. 99 s.; ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] di disegno di Merate, dal 1905 studiò all'Accademia di belle arti di Brera, a Milano, dove frequentò contemporaneamente i corsi di F. ritenne (Radice, 1954) di aver ottenuto esiti superiori a quelli raggiunti come paesista. La fedeltà all'iconografia ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...