CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] anno 1751 per il ballatoio e le logge superiori della cavea del teatro Olimpico, denunciano purtroppo di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese, La villa dei Nani, II, in ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] miniere e di arti e manifatture di Francia, cui indipendentemente dàll'Università si impartisce la superiore cultura tecnica". del Popolo del 2 febbr. 1887 e in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIII [1887], p. 31).
II C., dopo aver legato il ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] -X, Iscrizioni negli istituti di lettere, scienze delle arti e dei monumenti. Particolarmente originale risulta il volume XI e poesie (Torino 1889), ad uso delle scuole elementari superiori.
Fonti e Bibl.: Tarquinia, Archivio storico comunale, Libri ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] con il francese, l'esistenza dello "stato misto", rivendica la superiorità assoluta della forma monarchica pura, che è "simile al governo divino del diritto di commerciare, esclusione delle arti decorative e stretta vigilanza sugli spettacoli sono ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] p. 202; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, pp. 202, 276; I. Cantù, dei quadri e degli oggetti d'arte e di curiosità raccolti nelle sale superiori del Museo civico di storia patria di Pavia [1892-1906], p. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] alla sua attività di docente degli istituti superiori classici e tecnici, un Corso elementare di Tiberina, socio onorario della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, socio ordinario e segretario della R. Accademia medico-chirurgica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] completare la formazione con gli studi filosofici e teologici superiori fu mandato a Roma nella scuola più rinomata dell' s.; D. Morichini, Necrologia, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, t. XXII (1824), pp. 231-236; Id., in E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] sicula, negli Atti dell'Acc. di scienze, lett. ed arti di Sicilia, nel Bullett. della Soc. delle scienze natur. 1725; Cenni geologici intorno la giacitura dei terreni miocenici superiori nell'Italia centrale, in Atti del X Congresso degli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] . 1456, e scritta da Milano al preposito Giovanni Rusca, superiore del cenobio comasco di S. Maria e di Ognissanti di di studio e di specializzazione erano il diritto canonico, le arti e la sacra teologia. Inoltre si disponeva che i capitoli ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] e la proliferazione dei pneumococchi penetrati dalle vie aeree superiori (Pneumonite traumatica, in Lavori dei Congressi di medicina ), pp. 937 s.; Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1926-27), 1, pp. 17-26; L. L., in I ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...