MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per far luogo all'omonimo forte, di rocca di Messina, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo 1994- ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] opere un significato del tutto nuovo.
Quanto all'antica questione del "paragone" fra le arti, il B. non mantenne una posizione costante, affermando la superiorità ora della pittura ora della scultura. Lo Chantelou, convalidato in ciò dai più antichi ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] - gli angoli, i corsi di livellamento, le parti superiori delle pareti e le volte - furono utilizzati mattoni bassi pp. 195-244; J. Velicko, Izobrazitel' noe iskusstvo Kieva [Arti figurative di K.], Moskva 1977; F. Kämpfer, Das russische ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , pp. 365, 402-408; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 349-351; E. Förster, -58; A. Conti, rec. a Boskovits, 1971, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] Pelacani, quando la p. venne inclusa nelle discipline delle arti quadriviali, questa opera fu (come avviene di solito per Solo in questo modo, con l'intervento delle facoltà razionali superiori che compiono una serie di ragionamenti di calcolo e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] inferiore, in collezione Borromeo; S. Silano e S. Giovanni Battista, laterali superiori, in collezioni private e gli Angeli con l'ostensorio al Szépmüvészeti Múzeum [Museo di belle arti] di Budapest (Ferro, 1983).
Tra il 1527-1528 e il 1535 il ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] rigorismo di vita proiettato sull'architettura e le arti.A differenza dei Cistercensi, però, questa idea altra non riscaldata. Una scala interna conduce a una stanza superiore destinata a granaio.La disposizione interna delle celle è comunque ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , datato 1345 e oggi conservato (mutilo dei pinnacoli superiori con la Crocifissione e quattro santi) nella cattedrale di C. Di Fabio, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18; Opere restaurate in ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] I, Firenze 1769, pp. 5-8; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 152-57; L. Lanzi, Storia 142-158; C. Brandi, Sulla cronologia degli affreschi della chiesa superiore di Assisi, in Giotto e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] atto il L. è detto "egregio huomo"; e la superiorità del suo ruolo è resa ancora più evidente da tale appellativo Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istituto di belle arti di Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale di Urbino, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...