GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] specchi figurati e ritmato da colonnine, il superiore dotato viceversa di specchi lisci divisi da statue e passim; P. Bacci, Due capitoli inediti della vita di G. P., in Le Arti, IV (1941-42), pp. 98-106; Id., Un altro capitolo inedito della vita di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] derivato da una nota stampa di Baccio Bandinelli); nel registro superiore sono tre nicchie con le figure più grandi del vero di Milano, VII, Milano 1956, pp. 74 ss.; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del Quattrocento, ibid., pp. 839-842; A.M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] l'innalzamento di solide costruzioni e lo sviluppo delle arti scultoree. Il disegno architettonico rispecchia, anche se su è stato stimato tra 30 e 40 t. La faccia superiore dell'architrave presenta una cavità concava e alcune scanalature che, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a una fase successiva di lavori che hanno interessato la parte superiore della facciata. Tra nartece e aula a tre navate si , pp. 97-112; G. Fiocco, A proposito di arte esarcale, Le Arti 3, 1940-1941, pp. 373-375; id., Da Ravenna ad Aquileia. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ricorrono nell'architettura dell'I. non si riflettono nelle altre arti ed è sorprendente che una Chiesa come quella irlandese, che terreno coperto con volta a botte, mentre ai piani superiori si accedeva tramite scale in spessore di muro, talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] si innestarono stabilmente influenze provenienti dall'area delle superiori civiltà mediterranee, che vennero elaborate, trasformate o schiavi celti, recatisi in Italia ad apprendervi arti e procedimenti tecnici, applicati poi al loro ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dell'edificio, e di cui fa parte almeno la zona superiore di una grossa scarpata all'esterno E. Essa è costruita sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia Settentrionale, in Le Arti, 4, 1941-42, p. 128; G. Gerola, Le volte delle loggie ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] era trasferito a Torino. Dopo aver frequentato le scuole superiori probabilmente di indirizzo tecnico, si laureò nel 1886 alla dagli artisti al di là della Manica in architettura e nelle arti applicate. Per giunta il liberty non derivò da un'autonoma ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] coetaneo, G. Martelli, ed il C., convinto della superiorità del suo progetto, indirizzò senza successo un ricorso al , 11, tutte distrutte nel 1944 (Firenze, Arch. d. Accad. di belle arti, Affari del direttore, f. 1847. ins. 143; A. C. ... [catal ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Il coro, che doveva comprendere diciassette stalli superiori e diciassette stalli inferiori, doveva essere L'Incoronata di Lodi, Milano 1956, pp. 7-22; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del XV sec., in St. di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...