GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] 1874, una cattedra di letteratura italiana nelle scuole medie superiori di Roma e poi - sempre come docente di in Agosti, p. 76).
Promotore di cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, profondo conoscitore e cultore di cose romane ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] ῾Ināniyya riunì al suo interno le funzioni di scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale: la sua sala di preghiera , pp. 156-158, 213-214; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, pp. 68-69, 98, 265-267.F. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] scuole di architettura istituite soltanto più tardi, nel 1885 (cfr. Scuole superiori di architettura. Deliberazioni e voti del Collegio dei professori di belle arti di Firenze, relazione di F. Francolini, Firenze 1890). Sostanzialmente dunque sia ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] della sequenza di archi, acuti nei piani superiori, ribassati nei due inferiori, così che l , 293.
Letteratura critica:
F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti, Pistoia 1821, pp. 33, 107, 131.
G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] La lentezza della realizzazione e le forti spese, molto superiori al previsto (da 16 a 40 milioni), provocarono di Luca Beltrami, Roma 1903; Sulla riforma delle scuole di belle arti…, Roma 1907; Il Padiglione regionale dell'Umbria per le feste ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] paragrafo 7 del Ragguaglio) per interessamento dei suoi superiori, del governo francese e dello stesso vicepresiderite della Milano il Ragguaglio di alcuni monumenti di antichità ed arti raccolti da un dilettante antiquario, dedicato a Carolina ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] se ne individuano cinque. Allo stesso modo le parti superiori delle pareti del coro e la zona tra le torri e simbologia di alcuni palazzi imperiali, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] r. istituto di belle arti di Roma, frequentando i corsi comuni e i corsi superiori di decorazione fino alla presentò un'opera alla XV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti di Roma. Il quadro, dal titolo Via del Lavatore (olio su ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] al 1898, ebbe come insegnante Camillo Guidotti. Compì quindi gli studi superiori a Milano, dove seguì dal 1898 al 1901 i corsi di architettura presso l'Accademia di belle arti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] decorazioni riguardano le volte e le zone superiori delle pareti: tra motivi ornamentali si di Urbino, Urbino 1819, pp. 240-247; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, s, Parma 1820, pp. 15, 155 n. 242; L. Cicognara, Storia della ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...