TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , 1930, pp. 270-300; L. Lochoff, Gli affreschi dell'Antico e del Nuovo Testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp. 240-270; C. Brandi, Giotto, Le Arti 1, 1938-1939, pp. 5-21; s.v. Torriti, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, pp. 307 ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] (v. Luce), l'influsso della quale sulle arti figurative medievali è ben esemplificato dalla committenza di Suger curvature verticali di pilastri, colonne, pareti le cui parti superiori divergono dal basso verso l'alto (Reims, cattedrale; Saint ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] pensili in marmo, con aperture gradatamente ampliantesi nei piani superiori, è databile al sec. 11°, per analogia con quello Cattedrale di Asti, Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti 1, 1875, pp. 213-228; L. Bima, Cenni sulla ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] le proporzioni dei riquadri, le alte cornici superiori e laterali a fascia rientrante su cui Per la storia del duomo di Trento, Atti dell' I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto, s. III, 5, 1899, pp. 97-166: 155-156; G. ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] putti siedono tra l'una e l'altra delle zone superiori; teste di montone, ghirlande e altri motivi ornamentali classici come la cosiddetta Europa e il toro (Budapest, Museo delle Arti figurative); la Donna in piedi, talora considerata Susanna (collez ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] merli - di cui si è conservato il Nassauerhaus, con tre piani superiori (1421-1427) -, ma per la maggior parte gli edifici sono -filosofici (profeti, evangelisti, Padri della Chiesa, Arti liberali), si aggiungono anche i sette principi elettori ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] esecuzione dei dettagli, che ne fa un'opera unica, certo superiore al modesto arco del Carrousel" (G. Mezzanotte, p. 1927, ad Indicem;P.Mezzanotte, L. C. architetto, in Architettura e arti decorative, VII(1927-28), pp. 337-56; Id., Le architetture di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] prima e la più dotata, raggiunse risultati superiori a quelli delle altre due sorelle Felice ed , 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del Settecento a Napoli, Bari 1982, pp. 58, 60 ss., 77; ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] volumi esterni e rendevano accessibili quattro cappelle superiori incluse nelle absidi minori: un assetto che O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dalla preistoria al Cinquecento, Torino [1973], pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] dal Mitelli, una consistenza e una organizzazione superiori dal punto di vista architettonico, congiunte a S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...