DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] scuole di architettura istituite soltanto più tardi, nel 1885 (cfr. Scuole superiori di architettura. Deliberazioni e voti del Collegio dei professori di belle arti di Firenze, relazione di F. Francolini, Firenze 1890). Sostanzialmente dunque sia ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] affascinavano per la modernità delle tematiche. Conclusi gli studi superiori trovò impiego come disegnatore di stoffe in un’azienda 1987 tenne dei corsi presso la Nuova Accademia di belle arti di Milano.
Negli anni Settanta si occupò di teorizzare il ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] però l'affermazione del principio che gli interessi della Chiesa erano superiori a quelli delle potenze, principio cui l'A. e i Atti, Lorenzo Azzolini, in L'Album, giornale letterario e di belle arti, XX(1853), p. 275; G. De Minicis, Brevi notizie ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] padrino di passare altri due anni all’Istituto di studi superiori dell’Università di Firenze, dove studiò lettere e filologia con coltivare i suoi hobby, Praz esplorò le letterature e le arti figurative di più Paesi e di più epoche, lasciando un’ ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] saggi nei milanesi Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (Lettera... al celebre ab. Boscovich sulle nuove scoperte di estendere al campo entomologico quanto tentato già per gli animali superiori da G. A. Borelli nel De motu animalium (1680-1681 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] . collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con le voci "Aritmetica superiore", "Zero", nonché le belle biografie di E. Galois, e Bibl.: Necrol. in Atti d. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, marzo 1949; in Boll. d. Unione matem. it., ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] differenti, negli arredi disegnati per la prima Esposizione di arti decorative del 1902 a Torino, per conto del Ricci, Il dibattito culturale e legislativo per l’istituzione delle scuole superiori d’architettura, ibid., pp. 585-612; L. Rinaldi, G ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Mantova al servizio di quella corte ducale così amante delle arti e in particolare della musica. Nella stagione 1696-97, mostrato dall'A. nell'obbedire alle ingiunzioni dei suoi superiori di far ritomo in patria. Infine la regina dovette cedere ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] posto di perfezionamento in antropologia presso l’Istituto di studi superiori di Firenze sotto la guida di Paolo Mantegazza, il 1896, e la Rivista ligure di scienze, lettere e arti, organo della Società di letture e conversazioni scientifiche di cui ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] C. si trasferì a Firenze per frequentare l'Istituto di studi superiori e di perfezionamento, alla scuola di G. Salvemini, sotto la della commissione permanente Istruzione Pubblica e Belle Arti e membro della giunta consultiva per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...