Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] Bonaventura si recò a Parigi nel 1235, presso la facoltà delle Arti, dove si laureò nel 1243; in quell’anno entrò nell’ i confini della sua finitezza e, anche quando in spiriti superiori giunge a percepire qualcosa dell’essere supremo, solo la fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] epoca medievale, all’articolazione dell’educazione nelle sette arti liberali.
La paideia tradizionale e i sofisti
Il potere. La ragione è che essi hanno un oggetto di desiderio superiore al potere: si tratta del sapere e della ricerca della verità ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] della capacità di giudizio, delle altre funzioni corticali superiori, o da modificazioni della personalità, valutate rispetto diviene a piccoli passi, con ridotta motilità spontanea degli arti, che sono caratteristiche tipiche anche dei soggetti con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] in intervalli piuttosto ampi, soprattutto per energie superiori all'energia termica. Infine, l'impiego di , Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Appendice II, 1948, pp ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] collocare in questo periodo un suo soggiorno a Ginevra.
Richiamato dai suoi superiori, nel 1680 ritornò a Roma, vi insegnò morale e teologia nel di filosofia, poi preside della facoltà delle arti, al centro di importanti relazioni accademiche e ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] del presente Anno 1587, ibid. 1620; Il lamento di tutte le Arti del Mondo. Di tutte le città et terre d'Italia per le sempre rispetto in ogni loco / E riverisco i miei superiori"). L'elemento parodico rimane tuttavia una componente significativa dell ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] lesione e lezione» (Matarrese 1993: 32).
Anche nell’istruzione superiore, in cui l’insegnamento gesuitico e della Ratio studiorum prescriveva l (1745), che integrava la Crusca nel settore delle arti e delle scienze e del lessico comune con fonti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] sul moto.
Intanto il C. veniva mandato dai superiori a Lodi, dove si trattenne dal 1623 al 1625 Amici e corrispondenti di Galilei, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXIV (1914-15), 2, pp. 700-767; N. Spano, L’Università di ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , 1930, pp. 270-300; L. Lochoff, Gli affreschi dell'Antico e del Nuovo Testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp. 240-270; C. Brandi, Giotto, Le Arti 1, 1938-1939, pp. 5-21; s.v. Torriti, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, pp. 307 ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di quello stesso anno conseguì a Venezia la laurea nelle cosiddette "arti liberali". Rientrato quell'estate a Milano, vi trovò il padre dall'esperienza e se Aristotele e Galeno sono reputati superiori ai dotti contemporanei, l'età moderna, con le ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...